Sabato 12 Aprile 2025

Economia

Vinitaly: Imprudente, pronti a lanciare nuovo modello di sostenibilità

19/04/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Vinitaly: Imprudente, pronti a lanciare nuovo modello di sostenibilità

La Regione Abruzzo lancerà nel settore vitivinicolo un nuovo modello di sostenibilità. Lo ha annunciato il vice presidente con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, intervenendo questa mattina al Vinitaly, ai lavori del convegno.

“È l’ora della sostenibilità, è l’ora del modello Abruzzo”, nel Padiglione Abruzzo, al quale hanno preso parte esperti del settori tra cui il patron del Merano WineFestival, Helmuth Koecher, il presidente della Camera di commercio Chieti-Pescara Gennaro Strever e il direttore del Dipartimento agricoltura Elena Sico.

"Abbiamo costruito una collaborazione con le camere di commercio abruzzesi, che stiamo strutturando, per realizzare un nuovo modello di sviluppo sostenibile nella nostra regione - ha esordito il vice presidente Emanuele Imprudente -. La costruzione del progetto "Abruzzo sostenibile" punta a promuovere il territorio attraverso un marchio generale che abbia come riferimento il territorio, la biodiversità e l'agricoltura, tra cui il settore enologico. Puntiamo - sottolinea ancora Imprudente - a diventare un punto di riferimento nell'impiego, ad esempio, di metodi di produzione biologica e integrata. Con questa identità chiara potremmo quindi intercettare nuovi mercati per quanto riguarda l'agrifood. Abbiamo le potenzialità, ci stiamo lavorando, vogliamo rendere il progetto organico e completo con la partecipazione di tutti gli attori della filiera agricola, turistica e ambientale".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.