Sabato 12 Aprile 2025

Economia

Vinitaly: Trebbiano d'Abruzzo compie 50 anni.

19/04/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Vinitaly: Trebbiano d'Abruzzo compie 50 anni.

Il Vinitaly ha voluto festeggiare e omaggiare la Doc abruzzese, oggi, con un convegno che si è svolto nel Padiglione Abruzzo, alla presenza tra gli altri del presidente Marco Marsilio, del vice presidente con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e del presidente del Consorzio tutela vini d'Abruzzo, Valentino Di Campli.

Nella sala degustazione erano presenti anche tre bottiglie di Trebbiano d'Abruzzo, Erano presenti tre storiche bottiglie di Trebbiano, annate 1909, 1912, 1920, del produttore Lodovico Arlini di Atri. "Il Trebbiano, nella sua storica denominazione regionale, al pari del Montepulciano - ha spiegato il giornalista Giorgio D'Orazio, presente alla cerimonia - rappresenta un vanto enologico per l'intera regione. La denominazione di origine controllata risale al 1972, sulla scia del combattuto riconoscimento della Doc Montepulciano, avvenuta nel 1968, e grazie all'accordo delle Camere di commercio abruzzesi con la Camera di commercio di Pescara, presieduta da Giustino De Cecco, a fare da capofila; fondamentale fu, allora, come già per il Montepulciano, l'impegno e la relazione storica e tecnica di Edoardo Valentini, produttore modello, in quegli anni vice presidente dell'Unione Agricoltori per la provincia di Pescara".

"E' una momento particolare per il nostro comparto vitivinicolo abruzzese: festeggiamo i primi 50 anni della Doc Trebbiano d'Abruzzo e lanciamo il nuovo modello di promozione dei nostri vini - ha esordito il vice presidente Emanuele Imprudente -. Ripartiamo da questo vitigno straordinario, ha delle potenzialità enormi, potenzialità che potranno valorizzare l'intero sistema enologico. I nostri vini sono la forza del territorio abruzzese - ha incalzato Imprudente -. Ringrazio il Consorzio tutela vini d'Abruzzo per la collaborazione e per le attività messe in campo in questi anni per promuovere il comparto. Le autorità che hanno approvato e certificato i nostri disciplinari - osserva ancora Imprudente - hanno definito il nostro sistema un "modello Abruzzo", per le caratteristiche e le prerogative, dove al centro c'è l'identità territoriale. Ripartiamo quindi con determinazione: il Trebbiano, con le sue qualità e la sua storia, dovrà essere il valore aggiunto per valorizzare l'intero sistema vitivinicolo abruzzese".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.