Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

CONFINDUSTRIA PESCARA: IMPORTANTE LABORATORIO SULLE RETI D'IMPRESA

06/06/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

6 MAGGIO 2012. Il Laboratorio sulle Reti d’impresa della Fondazione Bruno Visentini, diretto dal prof. Fabrizio Cafaggi, ha presentato oggi 6 giugno, in collaborazione con Confindustria Pescara, i risultati della ricerca “Contratti di rete: un’analisi comparativa”, promossa da RetImpresa-Confindustria e Unioncamere. Sono intervenuti nei lavori – aperti da Enrico Marramiero (Presidente di Confindustria Pescara) con le conclusioni di Alessandro Addari (Presidente dei Giovani Imprenditori della Provincia)- Alessandro Laterza (Presidente Fondazione Bruno Visentini), Aldo Bonomi (VicePresidente Confindustria per le Reti d’Impresa), Daniele Becci (Presidente CCIAA di Pescara), Fabrizio Cafaggi (Università di Trento e European University Institute) e Gian Domenico Mosco (LUISS Guido Carli e Fondazione Bruno Visentini). La ricerca – la prima di questo genere condotta in Italia – ha analizzato le prime pratiche di contratto di rete attraverso la lente dei primi 214 contratti iscritti al registro tra il 2010 e il 2011: un panorama ricchissimo di esperienze, il cui esame consente di ripercorrere alcuni degli interrogativi affrontati dagli operatori: perché fare rete, per realizzare che cosa, come? La presentazione di questi risultati della ricerca offre l’opportunità di discutere circa le potenzialità di sviluppo dei modelli di rete di imprese quali strumenti di collaborazione e di governo delle filiere d’impresa stesse, volti ad accrescere le loro capacità competitive e innovative sui mercati, sia locali che globali. La ricerca mostra che l’intervento normativo ha risposto ad una domanda reale di strumenti per la collaborazione tra imprese. Le reti costituite si dividono in due macro gruppi: reti orizzontali e reti verticali. Il contratto di rete si aggiunge e non sostituisce gli strumenti esistenti. Costituisce uno strumento che mette al centro il progetto di cooperazione imprenditoriale. Consente di raggiungere obiettivi che le imprese singolarmente non sarebbero in grado di perseguire o potrebbero farlo a costi molto più elevati. Il contratto di rete viene usato dalle imprese per accedere a nuovi mercati, specialmente internazionali, per offrire servizi alle imprese, per svolgere attività di ricerca, per governare in modo più efficace alcuni segmenti della filiera. Opera nella manifattura, in agricoltura, nei servizi. E’ diffuso sul territorio nazionale con una prevalenza nelle regioni del centro-nord ed alcune rilevanti picchi in qualche regione meridionale. Rare ancora le reti transeuropee. Le reti costituite comprendono società di capitali, in prevalenza srl, mentre è ancora limitata la presenza di micro-imprese costituite con società di persone e ditte individuali. Presenta architetture differenziate: dalla rete bilaterale a reti estese comprensive di un numero elevato di imprese. Talvolta viene impiegato per costituire reti tra reti. Spesso formalizza rapporti pre-esistenti caratterizzati dalla frammentazione, dando luogo a collaborazioni più stabili e durature. I progetti hanno una durata media superiore ai cinque anni. Sia l’opzione per la costituzione dell’organo comune che quella per l’istituzione del fondo comune vengono sistematicamente esercitate. La governance riflette esigenze diverse. Nella maggior parte il potere decisionale è condiviso ma in una minoranza di casi viene attribuito ad una sola impresa. La patrimonializzazione della rete è relativamente ridotta, anche se in taluni casi il finanziamento è consistente. Uno strumento che rivela grandi potenzialità nella proiezione dalla attuale fase di ‘sperimentazione organizzativa’ a quella prossima di consolidamento e stabilizzazione con il prevedibile aumento di reti di ampia dimensione e di reti di reti. Le ulteriori fasi della ricerca “Contratti di rete: un’analisi comparativa” e i risultati complessivi, verranno presentati a Roma, il 10 ottobre, presso la LUISS Guido Carli, in un convegno a cui sono invitati tutti i principali interlocutori istituzionali, economici, imprenditoriali e sociali in materia di reti. Organismo autonomo e unico nel suo genere per i soggetti compositi che vi cooperano, la Fondazione Bruno Visentini è impegnata nella ricerca giuridico economica su temi di interesse generale per il Paese, in un’ottica europea; ed affonda le sue radici nel modello di impegno civile e culturale che è stato riferimento costante di tutta l’opera di Bruno Visentini.

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.