Sabato 05 Aprile 2025

Eventi

D’Annunzio e la bellezza i protagonisti del convegno “Da ‘Il Piacere’ al piacersi - La bellezza che attraversa il tempo"

24/07/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Un viaggio perfettamente guidato da due relatori d’eccezione, la prof.ssa Laura Oliva, appassionata della letteratura del Novecento nonché grande studiosa del mondo dannunziano del quale ha approfondito l’aspetto legato all’estetica, alla moda e all’arredamento nei romanzi e nelle cronache mondane e Toni Belfatto, esperto internazionale di trucco permanente e tricopigmentazione, relatore ed ospite di prestigiosi congressi internazionali, definito più volte “il portavoce della bellezza nel mondo” grazie ai suoi studi e approfondimenti sul tema della bellezza come valore storico, evolutivo ed emozionale.

L’incontro è stato un viaggio che ha ripercorso la percezione del senso estetico nel tempo attraverso dieci parole che sono state usate dai due relatori e che si sono poste come trait d’union tra le opere e l’ideologia del Vate e il tema della bellezza. Bellezza, invenzione, piacere, attenzione, modernità, moda, superuomo, sperimentalismo, dall’oggetto al soggetto e malinconia: questi i termini sapientemente spiegati dalla dott.ssa Oliva e da Belfatto che hanno più volte emozionato il numeroso pubblico presente trasportandolo in un’atmosfera unica.

L’evento, organizzato dall’associazione Luce Lab e realizzato con il patrocinio di Slow Food Chieti e con il contributo del Comune di Casoli, è stato seguito dalla degustazione di prodotti enogastronomici di eccellenza del territorio, curata da Tommaso Masciantonio dell’azienda “Trappeto di Caprafico e dal master sommelier Nicola Boschetti. Cinque tappe enogastronomiche sono state allestite nelle stanze del castello ognuna delle quali avente la sua esclusività: amicizia tra pane, olio e tartufo, flirt tra salumi e crema di albicocca, calici di bianco al castello, armonia di formaggi con pasta di susine e “totere” casolane. L’itinerario del gusto ha visto la partecipazione di più di dieci aziende del comprensorio molte delle quali appartenenti al circuito Slow Food.

La degustazione è stata allietata dal concerto dei Night&Day Trio con la splendida voce di Sara Ciancetta accompagnata al piano da Paolo Di Matteo e al contrabasso da Antonio Palombo.

L’appuntamento, che ha aperto le danze della terza edizione del Festival Dannunziano, ha visto la partecipazione di un pubblico eterogeneo e di molti giovani che, ieri sera, si sono avvicinati al mondo di D’annunzio ascoltandone gli aspetti inconsueti delle sue opere e della sua vita.

 

Ora Luce Lab, laboratorio nato proprio con l’intento di valorizzare il territorio e la sua storia attraverso occasioni di confronto e convivialità, si prepara all’evento dell’8 agosto dal titolo “La gola dell’esteta – A tavola con D’Annunzio”

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.