Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

Emergenza Neve, Protezione Civile: domani giornata critica su gran parte dell'Abruzzo

09/02/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

9 febbraio 2012. La giornata di domani sarà critica per gran parte del territorio regionale. E' quanto emerso dal Tavolo del Comitato Operativo Regionale per l'emergenza CORE, che si è riunito questa mattina presso la sede della Protezione Civile all'Aquila. Il Comitato ha preso visione delle previsioni meteorologiche elaborate dal Centro Funzionale della Protezione Civile che ha disegnato un quadro, sul fronte del maltempo, alquanto critico e difficile almeno per tutta la giornata di venerdì. Secondo il Centro funzionale, grazie anche ai dati forniti dal Cetemps, "potrebbero essere interessate da intense nevicate le zone del Teramano, del Vastese, della Valle Peligna, dell'Alto Sangro e della Marsica". I fenomeni nevosi potrebbero essere diversificati a secondo delle singole aree, interessate anche a fenomeni di microclima, ma "in linea generale la nuova ondata di neve potrebbe avere picchi di intensità pari a quella della settimana precedente, con cumuli di neve che vanno dai venti ai sessanta centimetri" nei centri di media altura "fino a raggiungere il metro nelle zone di montagna". Nei comuni costieri, invece, le precipitazioni nevose dipenderanno dalle temperature che si genereranno localmente. "Lo scenario che ci è stato prospettato dal quadro previsionale del Centro funzionale - spiega l'Assessore alla Protezione Civile Gianfranco Giuliante - parla di giornata importante per domani e nella mattinata di sabato in cui potrebbero ripetersi precipitazioni nevose della settimana scorsa. Stiamo utilizzando questi giorni per individuare al meglio le zone che potrebbero essere maggiormente a rischio sulle quale poi concentrare il maggior sforzo di coordinamento e di prevenzione, individuando i soggetti chiamati a intervenire sul territorio. È chiaro - conclude Giuliante - che il problema centrale rimane quello della mobilità, anche perché in situazioni emergenziali la percorribilità di strade e autostrade è essenziale all'opera della Protezione civile e a tutti coloro che svolgono attività di soccorso". Alla riunione del Comitato Operativo erano presenti anche gli assessori all'Ambiente Mauro Di Dalmazio e ai Trasporti Giandonato Morra. Sui rifiuti il problema maggiore è il ritiro e trasporto da parte dei comuni e degli enti gestori. L'assessorato all'Ambiente in mattinata ha inviato una nota a tutti i Consorzi, ai titolari degli impianti e alle aziende di igiene urbana con la quale chiede di "garantire la continuità del servizio, accertare l'efficienza del parco automezzi con la dotazione di catene e pneumatici antineve". Inoltre i Comuni "potranno emanare disposizioni specifiche e particolari, in accordo con Consorzi e aziende private, per garantire continuità al servizio di raccolta rifiuti". Ogni Comune si muoverà poi in base al tipo di raccolta che quotidianamente effettua sul proprio territorio. Sul fronte dei trasporti, invece, l'assessore Giandonato Morra ha sottoposto al Comitato il nuovo piano operativo servizio di trasporto pubblico sulla A24 e A25. È stata istituita una unità di crisi che fa capo al direttore dell'assessorato ai Trasporti, Carla Mannetti, che assicurerà il monitoraggio completo e continuo sullo stato di percorribilità delle autostrade attribuendo a seconda della gravità della situazione tre tipi di codice: giallo, rosso e nero. Le aziende di trasporto prima di far partire l'autobus, si accerteranno presso l'unità di crisi il codice applicato e si comporteranno di conseguenza. Sempre sul fronte dei trasporti, le Ferrovie dello Stato hanno comunicato alla Regione che i treni di notte percorreranno le linee per evitare intasamenti di neve. L'Anas ha comunicato di aver collocato turbine a Sulmona per garantire il servizio su Statale 17 e Tiburtina Valeria e di aver recuperato tutti gli ordinativi di sale dei giorni precedenti.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.