Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

Festa Liturgica di San Gabriele dell'Addolorata, concerto di musica sacra in cripta dell'Ensemble Barocco Frentano

26/02/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Festa Liturgica di San Gabriele dell'Addolorata, concerto di musica sacra in cripta dell'Ensemble Barocco Frentano

L'Ensemble Barocco Frentano, nato il 27 aprile 2022 con una missione di solidarietà e inclusione, è diventato un faro di speranza per i musicisti provenienti da terre martoriate dalla guerra. La formazione, fondata dal M° Giuseppe Rullo, ha creato un'isola musicale in cui ogni talento, indipendentemente dalla provenienza, ha il diritto di continuare a vivere per la musica.

L'Ensemble Barocco Frentano si esibirà domani, 27 Febbraio 2024, per la prima volta nella storia del santuario, durante la festa liturgica di San Gabriele dell'Addolorata a Isola del Gran Sasso.

La suggestiva musica sacra sarà prima eseguita nel corso della solenne celebrazione liturgica delle ore 16.00 presieduta dal Vescovo di Teramo Mons. Leuzzi, con sonate e Cantate Sacre di Bach, Handel, Pergolesi e Telemann, poi alle 18.45 si terrà il concerto nella Cripta del Santo dei giovani e protettore dell’Abruzzo, quando sarà eseguito lo Stabat Mater di Pergolesi. Il Direttore M° Giuseppe Rullo guiderà l'ensemble composto da talentuosi musicisti, tra cui il soprano Rosalba Nicolini, il mezzosoprano Monica Astolfi, il primo violino Piero Binchi, e altri maestri di grande calibro.

Il concerto di domani rappresenta non solo un omaggio a San Gabriele dell'Addolorata nel giorno della sua festa liturgica, ma anche un momento di condivisione e comunione attraverso la bellezza della musica sacra, un' esibizione che promette di trasportare il pubblico in un viaggio emotivo e spirituale. L’Ensemble Barocco Frentano è una realtà musicale giovanissima, è nata il 27 aprile del 2022 per volere del M° Giuseppe Rullo, nel rispondere ad una richiesta di inclusione e di solidarietà nei confronti di due musicisti ucraini, figli di una terra martoriata dalla guerra e giunti fino alla città di Lanciano. La formazione diventa da subito una vera e propria isola musicale nella quale rifugiarsi. "Ogni musicista, seppur lontano dalla propria patria, ha il diritto di continuare a vivere di musica e per la musica".

Questi ambiziosi e meritevoli obiettivi hanno permesso di raccogliere immediatamente le adesioni dei Musicisti Frentani Professionisti nell'operare insieme per raggiungere un unico obiettivo, ovvero quello di promuovere un Concerto per la Pace in cui poter esprimere tutta la profondità nelle pagine più importanti del repertorio sacro barocco, come ad esempio lo Stabat Mater di Pergolesi.  L'evento che si è tenuto il 5 giugno del 2022, presso la Chiesa di Santa Lucia di Lanciano, ha riscosso grande successo di pubblico ed ha lanciato un messaggio di pace e solidarietà che la musica riesce ad esprimere in modo dolce ma dirompente.

In meno di due anni dalla sua nascita il Barocco Frentano ha già ottenuto grandi consensi nel panorama musicale, esibendosi in prestigiose location come la Basilica San Bernardino di L'Aquila e l'Auditorium Santa Cecilia di Perugia. La sua attività didattica nelle scuole secondarie di I e II grado ha fornito ai giovani studenti un'opportunità unica di apprezzare e imparare dalla bellezza della musica sacra barocca.

Il "Barocco Frentano" è composto dai seguenti Maestri: Il Direttore M° Giuseppe Rullo, Il soprano Rosalba Nicolini, il mezzosoprano Monica Astolfi, il primo violino Piero Binchi, il secondo violino Kristina Esekova, il violista Pierluigi Cotellessa, il violoncellista Gianmarco Di Carlo, il contrabbassista Alessio Rinaldi, l'organista Maria Laura Susi, il trombettista Dino Armando Tonelli ed il percussionista Luca Del Peschio. Si eseguiranno brani di G.F.Handel, G.P.Telemann, G.Torelli, A.Marcello, A.Vivaldi, G.B.Pergolesi, M.A.Charpentier, G.Rullo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.