Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

FESTE DI SETTEMBRE: "NONOSTANTE LA CRISI AVANTI A VELE SPIEGATE"

29/06/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

29 GIUGNO 2012. Garantita la tradizione ma non solo, grazie all'impegno del gruppo organizzatore guidato dal Presidente/Direttore Stefano Angelucci Marino, è questo il succo della conferenza stampa di questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Lanciano all'interno della quale sono stati anche presentati ufficialmente i componenti lo staff delle prossime festività settembrine. E’ davvero difficile parlare di feste e divertimenti in un periodo di “vacche magre” dove le parole ricorrenti sono crisi, preoccupazione, incertezza, cassa integrazione. Se poi le feste bisogna addirittura organizzarle e sono le storiche “Feste di Settembre” si comprende come la fatica, l’impegno, la creatività, la lungimiranza e la collaborazione devono essere al massimo. Le energie devono moltiplicarsi se si vuole raggiungere un risultato positivo, senza mortificare la tradizione tanto cara al popolo lancianese.

Il budget a disposizione è ridotto del 35 – 40 % rispetto allo scorso anno. Nel 2011 gli introiti si erano già notevolmente ridotti rispetto alle passate edizioni e quest’anno le difficoltà sono aumentate sensibilmente. Ovunque, sia nelle sedi istituzionali che dai privati, il ritornello è sempre lo stesso: “non ci sono soldi”. Una situazione complessa e delicata che però non ha scoraggiato il direttore del settembre lancianese Stefano Angelucci Marino che è consapevole del periodo critico e di quanto sia impegnativo organizzare le Feste, soprattutto quando i soldi a disposizione sono davvero pochi, ma è anche convinto che bisogna avere le idee chiare, poter contare su uno staff competente e di fiducia e lavorare sodo.“Tra i miei obiettivi c’era quello di mantenere salda e viva la tradizione con la riproposizione di manifestazioni che per la città rivestono un grande significato – spiega Stefano Angelucci – facendole però convivere con alcuni elementi di novità. Posso senz’altro dire che grazie a una serie di incontri siamo riusciti a coinvolgere direttamente esperti e tecnici del settore centrando risultati insperati. Non si dovrà rinunciare, come si prevedeva all’inizio, nemmeno a uno dei quattro spettacoli dei fuochi pirotecnici e la paratura sarà sicuramente all’altezza. Dello sparo si occuperà Gianluca Salvatore (Esplodenti Sabino) il quale avrà la direzione degli attesi appuntamenti, curerà ogni aspetto e avrà un rapporto diretto con le singole ditte. Per la paratura – continua il direttore delle Feste – tornerà in città una ditta pugliese, di Bari, che si è occupata di illuminare e colorare la città per diversi anni. Ho incontrato il cav. Giuseppe Paulicelli che mi ha raccontato della bella esperienza in terra frentana fatta prima da suo padre e poi da lui, ha compreso le nostre difficoltà e nonostante il compenso ridimensionato ha accettato, felice di tornare a Lanciano dove riceverà dal sindaco Pupillo in una cerimonia pubblica una targa per la storica ed apprezzata attività della ditta Paulicelli svolta nella città di Lanciano ”.Anche gli appuntamenti con i concerti bandistici sono stati salvaguardati e mantenuti, ancora una volta la Banda “F. Fenaroli” sarà protagonista delle Feste in città. Mantenere lo “sparo”, la banda e una paratura degna delle Feste, quest’anno era impresa non facile in considerazione dei costi e delle ridotte possibilità. Stefano Angelucci Marino con determinazione ed entusiasmo, con semplicità e trasparenza è riuscito a “salvare” due aspetti fondamentali, che resistono nonostante il tempo e le mode. Ed è già un buon risultato, ma c’è ancora tanto da fare. Il direttore del settembre lancianese ha le idee chiare su come dovranno essere queste Feste e su come restituire ad alcuni angoli di Lanciano una rinnovata vitalità.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

feste di settembre

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.