Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

Giovani architetti di Lanciano alla ribalta nazionale

29/05/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

29 maggio 2012. La Mostra Nazionale itinerante del terzo volume linea GiArch Progetti di giovani architetti italiani, a cura di Annabella Bucci, Valeria Marsaglia, edito dalla UTET Scienze e Tecniche, con contributi di Mario Cucinella e Francesco Karrer, dopo Roma e Milano fa tappa a Torino, al Festival dell'Architettura, in programma dal primo al ventiquattro giugno prossimi. La Mostra, durante tutto quest'anno, toccherà le più importanti Città italiane per far conoscere i nuovi studi di architettura emergenti e le opere che meglio rappresentano l'architettura contemporanea di qualità. La pubblicazione, nasce dopo un bando di concorso nazionale promosso dalla UTET Scienze e Tecniche e il GiArch, che ha visto la partecipazione di quattrocentoottanta progetti di architettura realizzati da giovani architetti italiani under quaranta. I vincitori della pubblicazione sono stati solo quarantaquattro studi, meno del dieci per cento.

Lo studio di architettura più giovane d ' Italia è stato il gruppo [Arch]2 di Dante Antonucci e Laura Crognale, di Lanciano e Francavilla al Mare, unico studio selezionato per l'Abruzzo. Lo stesso gruppo [Arch]2 ha vinto, nei precedenti anni, diversi concorsi nazionali ed internazionali di Design e Architettura, hanno avuto quattordici pubblicazioni e sono stati selezionati per esporre i loro progetti in diverse manifestazioni di rilievo nazionale.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.