Sabato 12 Aprile 2025

Eventi

Inaugurata sabato la mostra “d’Annunzio e Fiume a novant’anni dal Natale di Sangue”

11/12/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

11 dicembre 2012. VASTO. È stata inaugurata sabato scorso, con una conferenza stampa, presso la Sala Mattioli in Corso De Parma a Vasto, la mostra “d’Annunzio e Fiume a novant’anni dal Natale di Sangue”. L’esposizione, organizzata da ‘Giovani In Movimento’, il sodalizio che raggruppa i giovani del centrodestra vastese, e curata dal Comitato di Pescara dell’ ‘Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia’, rimarrà aperta fino al 13 dicembre. Ad aprire l’incontro con i giornalisti, è stato Marco di Michele Marisi, Responsabile di ‘Giovani In Movimento’. “Riteniamo - ha detto - che la cultura, che deve essere alla base della Politica, serve ad alzare il livello del dibattito. Molteplici sono stati i motivi ispiratori della mostra: innanzitutto rompere l’assordante silenzio attorno ad un evento dolorosissimo della nostra storia. Un simile fatto di sangue - ha proseguito di Michele Marisi - sarebbe stato un eccellente spunto di coesione nazionale, se fosse stato promosso dalle Istituzioni e dalla scuola, soprattutto lo scorso anno allorquando si sono celebrati i 150 anni dell’Unità d’Italia. La crisi della nostra Repubblica - ha chiosato il Responsabile di ‘Giovani In Movimento’ - nasce dall’assenza di un mito fondante e di una memoria storica condivisa che invece darebbero sostanza spirituale e culturale. Lo spunto, poi, ci è sembrato doveroso: come abruzzesi di nascita, abbiamo ritenuto utile commemorare una vicenda nazionale che ha legato la nostra regione, l’Abruzzo, a Fiume. D’Annunzio - ha concluso Marco di Michele Marisi nel suo intervento - è stato il Comandante di una Impresa che va scritta sempre con la lettera maiuscola, invidiatagli da rivoluzionari e conservatori.” Poi l'intervento di Mario Diracca, Presidente del Comitato di Pescara dell’Anvgd: “Questa mostra è dedicata al grande Gabriele d’Annunzio, alle sue gesta, alla splendida figura del nostro Comandante, all’Abruzzo intero ed all’Impresa fiumana,  con il tragico epilogo del Natale di Sangue. La nostra – ha proseguito Diracca – è stata una grande Vittoria, mutilata, però, dall’ostinazione di certi ottusi alleati che non intendevano concedere l’annessione di Fiume all’Italia. Confido – ha concluso il Presidente pescarese dell’Anvgd – che il sacrificio di tanti, dia a tutti e particolarmente ai giovani, l’orgoglio di essere Italiani.” La conclusione è stata affidata allo storico, figlio di Legionario, Antonio Fares, che ha riassunto il quadro storico. La mostra rimarrà aperta fino al 13 dicembre, osservando i seguenti orari: sabato, lunedì e mercoledì dalle 9:30 alle 13:00; martedì e giovedì, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

vasto mostra

Potrebbero interessarti

L'Amerigo Vespucci è una nave di una bellezza difficile da descrivere che tutto il mondo ci invidia e che tutto il mondo ha potuto ammirare.

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.