Sabato 05 Aprile 2025

Eventi

ITS SISTEMA MECCANICA: COMPETENZE 4.0 PER I GIOVANI ABRUZZESI. Bilancio a 6 anni di attività

12/09/2018 - Redazione AbruzzoinVideo

LANCIANO (12 settembre 2018). “A sei anni di attività formativa i numeri confermano che l’ITS meccanica è il canale formativo dopo il diploma più collegato con il mondo del lavoro”. Con una punta di orgoglio, il Presidente della Fondazione ITS Sistema Meccanica di Lanciano (Ch) Gilberto Candeloro presenta i dati in occasione dell’incontro svoltosi a Lanciano nella sede dell’ITS, nella prestigiosa cornice di Palazzo degli Studi a Lanciano, alla presenza di Mario Pupillo, sindaco di Lancianoe di rappresentanti di aziende del settore del territorio, tra cui Ing. Alessandro Donatelli (Honda Moto), Simone Di Maio (CTgroup) e Giuseppe Martini (Sangro Meccanica) e di giovani diplomati e studenti dell’ITS.

 

I dati presentati certificano come questo ITS di Lanciano sia tra i migliori in Italia nelle graduatorie emesse dal MIUR sia per la qualità della formazione e sia per il livello di occupazione raggiunto dopo il diploma. In piena quarta rivoluzione industriale, il semplice diploma di scuola superiore non garantisce più l’ingresso nel mondo produttivo se non attraverso un percorso di perfezionamento e approfondimento di alcune competenze richieste dal nuovo contesto reso molto più complesso ed esigente dal mondo globalizzato.

 

E’ un grande orgoglio per la nostra città - ha affermato Mario Pupillo - ospitare un’organizzazione così prestigiosa come questa, ancora poco conosciuta e sfruttata dai nostri ragazzi, che ha il merito di dare grande risalto all’importanza del lavoro e alla sua dignità per il bene delle nuove generazioni e di consolidare la collaborazione con il sistema produttivo locale”.

 

Ad oggi sono oltre 120 i giovani “super tecnici” diplomati dall’ITS e altri 25 sono in formazione; quest’anno si prevede l’ingresso di 60 nuovi allievi, “perché - aggiunge Candeloro - data la grande richiesta che abbiamo dalle aziende del settore e grazie ad un’intesa con SEVEL di Atessa, abbiamo deciso di raddoppiare il numero dei corsi”. Una realtà in forte espansione con un indice di placement, cioè di occupati ad un anno dal diploma, superiore al 92%, tra i più alti in Italia.

 

Questo è possibile- precisa Candeloro - grazie al grande lavoro di accreditamento che l’ITS si è guadagnato negli anni presso le aziende del settore che oggi bussano alle nostre porte per ‘accaparrarsi’ i ragazzi più bravi prima che finiscano il percorso di studi e naturalmente grazie alla qualità dell’offerta formativa erogata”.

 

Entrambi i nuovi corsi saranno totalmente gratuiti e formeranno "Tecnici superiori per l'Automazione ed i Sistemi meccatronici - Industria 4.0”. In accordo con le esigenze di competenze delle aziende del settore i corsi ITS saranno dedicati alla formazione di tecnici in linea con le tecnologie abilitanti di Industria 4.0, le competenze più richieste oggi dal mondo del lavoro. Big data analisys, stampa 3D, programmazione avanzata di PLC, automazione e robotica etc. sono solo alcuni dei temi oggetto di approfondimento dei corsi, oltre naturalmente alle materie più convenzionali (manutenzione, meccanica, disegno tecnico, inglese, etc.) e ai cosiddetti softskill (problem solving, team building, comunicazione, aggiornamento continuo), tutti requisiti irrinunciabili per entrare nel mondo del lavoro.

 

L’organizzazione della formazione è di tipo academy-duale: 1.000 ore in aula, anche con attività laboratoriali, e 800 di project work in azienda. Altra novità è che nella domanda di iscrizione sarà possibile indicare la preferenza per quanto riguarda il tirocinio: SEVEL, HONDA, DENSO, TIBERINA SANGRO, IMM HYDRAULICS, CT Group, TYCO ed altre, che già collaborano attivamente con la Fondazione ITS o aderenti al Polo di Innovazione Automotive e che operano su tutto il territorio regionale. L’iscrizione quest’anno potrà essere fatta anche on-line, dal sito www.innovazioneautomotive.eu (sezione ITS) compilando il form e allegando i documenti richiesti (termine del bando 22 settembre 2018); il numero dei partecipanti ai singoli corsi sarà aumentato, con classi di 25-30 allievi. Per i più bravi e volenterosi c’è poi la possibilità di conseguire anche la Laurea in Ingegneria con un percorso accelerato, grazie ad una convenzione siglata con UNINETTUNO, o con il riconoscimento di crediti per Università de l’Aquila.

LA FONDAZIONE IN NUMERI

 

2012 INIZIO ATTIVITA’ FORMATIVE

123 ALLIEVI HANNO CONSEGUITO IL DIPLOMA

92-95% INDICE DI OCCUPAZIONE (PLACEMENT)

REQUISITI DI ACCESSO: DIPLOMA SCUOLA SUPERIORE e ESAME DI SELEZIONE

DIPLOMA CONSEGUITO “TECNICO SUPERIORE” 5° LIVELLO EQF RILASCIATO DAL MIUR

62% DOCENTI PROVENIENTI DALLE IMPRESE O DAL MONDO DEL LAVORO,
20% DALL’UNIVERSITA’

ORGANIZZAZIONE DI CORSI AGGIUNTIVI CON RILASCIO
DI CERTIFICAZIONI:

  • PROJECT MANAGEMENT DI BASE

  • CORSO SICUREZZA ELETTRICA PES-PAV

  • INGLESE (LIVELLO B2) CON DOCENTI UNIVERSITA’ DI DETROIT

  • ATTIVITA’ DI FAB-LAB

  • CORSO IN COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA

  • Corso di auto-imprenditorialità – per tutti i profili


RICONOSCIMENTO DI CREDITI UNIVERSITARI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA (UNI-AQ e UNIVERSITA’ TELEMATICA UNINETTUNO)

I PROFILI E I PROGRAMMI DEI CORSI SONO PROGETTATI CON LE AZIENDE DEL SETTORE

OLTRE 70 AZIENDE, SETTORE MECCATRONICO, MECCANICA, AUTOMOTIVE COLLABORANO ATTIVAMENTE CON L’ITS

L’iscrizione e la frequenza aI corsI sono gratuite

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

eventi lanciano bilancio its

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.