Domenica 06 Aprile 2025

Eventi

La Business Unit Cargo di Tua e Captrain rinnovano la partnership commerciale e potenziano i servizi merci su ferro

28/02/2018 - Redazione AbruzzoinVideo

Un nuovo impulso per l’economia abruzzese viaggia sulla rotaie della direttrice adriatica andando a potenziare direttamente i traffici nel polmone produttivo abruzzese, la Val di Sangro, e nell’Interporto d’Abruzzo.

 

La Business Unit Cargo (Ferrovia Adriatico Sangritana) di TUA e l’impresa ferroviaria Captrain hanno sancito, con il rinnovo contrattuale odierno, il consolidamento di una partnership già collaudata.

 

La sottoscrizione del nuovo accordo commerciale tra le due imprese ferroviarie si è tenuta nel corso di una conferenza stampa a Pescara presso la sede di presidenza di Tua Spa nella quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell’azienda regionale di trasporti, Tullio Tonelli e l’amministratore delegato di Captrain, Mauro Pessano.

 

Il nuovo accordo quadro, che avrà una durata di due anni e terminerà il 31 dicembre 2019, prevede che tutti i treni in partenza ed in arrivo a Fossacesia contrattualizzati da Captrain (13 coppie di treni a settimana) e tutti i treni da e per l’Interporto d’Abruzzo (3 coppie di treni a settimana) contrattualizzati da TUA, siano effettuati in collaborazione, il tutto disciplinato con due distinti contratti applicativi.

 

Il primo contratto applicativo svilupperà un fatturato di circa 3 milioni di euro, il secondo quasi un milione.

 

La produzione commerciale annua attesa dall’accordo commerciale tra le due imprese ferroviarie è di circa 700 coppie di treni.

 

La Business Unit Cargo (Ferrovia Adriatico Sangritana) e Captrain hanno avviato un discorso di collaborazione commerciale dal 2013; le due imprese ferroviarie  rappresentano una realtà per il trasporto merci che collega il versante adriatico con l'Europa.

 

Il punto di forza dei due vettori ferroviari è la complementarietà strategica ed operativa; infatti, pur operando su due bacini geografici completamente diversi (Captrain al nord Italia e Tua a centro-sud), sono riusciti a trovare le giuste convergenze e sinergie, improntate sull’efficientamento dei costi e sull’ottimizzazione del servizio.

 

Soddisfatto il presidente di Tua Spa Tullio Tonelli: “Rinnoviamo una partnership per noi strategica – ha dichiarato il presidente dell’azienda regionale di trasporti – perché consolidiamo una collaborazione rilevante e già matura con Captrain. Inoltre – ha sottolineato Tonelli – essere parte attiva, con la nostra ferrovia, di un percorso di crescita produttiva ed economica di questa regione non può che far bene e auspico che si possa procedere sempre maggiormente in questa direzione”.

 

Sulla stessa linea d’onda del presidente Tonelli anche l’amministratore delegato di Captrain, Mauro Pessano: “Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione avviata già sei anni fa e che ha visto una continua crescita delle attività. Le nostre società condividono l’obiettivo di sviluppare sempre di più i traffici ferroviari in sicurezza ed efficienza. Questo è un esempio di successo al servizio dell’economia italiana ed abruzzese in particolare

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.