Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

Lanciano: commemorato il bombardamento del 20 aprile 1944

20/04/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

20 APRILE 2012. Si tratta di uno degli ultimi devastanti bombardamenti messi in atto dai militari delle truppe tedesche che durante la seconda guerra mondiale colpirono la Città di Lanciano. Tante le vittime, i bollettini inglesi parlano di 150 in particolar modo autisti di ufficiali inglesi e indiani che in quel momento erano riuniti presso il Teatro F.Fenaroli. Vittime ci furono anche tra i civili circa trentasette che purtroppo si trovarono a transitare nella zona di Piazza Plebiscito al momento dell’accaduto. Una cerimonia che si svolge ormai dal 2002 anno della sua istituzione, quando l'allora Sindaco di Lanciano Filippo Paolini, che ha amministrato la Città frentana dal 2001 al 2011 decise, dopo averne parlato con Nicola Di Meco, di far riaffiorare la strage del 20 aprile 44 anche alla memoria collettiva della nostra Città, infatti, l’evento sino ad allora era stato sepolto nel ricordo soltanto di coloro che vissero quei giorni di dolore. Alle ore 11:24 ora esatta dell’inizio del bombardamento, è stato depositato un mazzo di fiori sotto la Torre Campanaria in Piazza Plebiscito.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.