Domenica 06 Aprile 2025

Eventi

LANCIANO: Dedicata alla resilienza la IV edizione di Flic

26/07/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

In psicologia, la resilienza è una parola che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici. Sono persone resilienti quelle che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti.

Nel corso dell’anno la coop. Il Pensiero ha avuto modo di collaborare con il Consorzio Matrix, che si occupa dell’accoglienza dei rifugiati, ha ricevuto la proposta da parte della compagnia di danza contemporanea Lost Movement, il cui regista è di Lanciano, di presentare uno spettacolo che tratta di una malattia rara, ha ricevuto la richiesta di esporre le proprie sculture da Felice Tagliaferri, scultore bolognese non vedente. Questa serie di circostanze hanno spinto gli organizzatori a scegliere la resilienza come tema del FLIC 2017, dal 28 luglio al 27 agosto 2017 presso il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano.

Il FLIC 2017 ospiterà lo scultore Felice Tagliaferri, il fotografo Danilo Balducci, una mostra di fotografie condivise su Instagram dai ragazzi rifugiati, la Compagnia di Danza Lost Movement, una ricca sezione di cinema curata dal regista Stefano Odoardi oltre a numerosi eventi.

Felice Tagliaferri, scultore non vedente noto a livello internazionale, che ha intrapreso da oltre vent’anni un percorso artistico molto personale e particolare da lui stesso riassunto nello slogan “Dare forma ai sogni”. La sua arte è stata definita da diversi esperti del settore “arte sociale” per l’impegno che caratterizza le sue mostre.

L’importante collaborazione con il consorzio Matrix ci consente di affrontare una realtà molto complessa e delicata, quella dei migranti ed in particolare dei rifugiati. Le sale del museo ospiteranno la mostra di fotografie #leavingliving a cura del Consorzio Matrix. Per approfondire questi temi è stato nuovamente invitato Danilo Balducci, fotografo - fotoreporter che si occupa da anni del fenomeno della migrazione ricevendo numerosi premi per le sue fotografie di reportage.

Quest’anno il FLIC dedica uno spazio molto importante alla sezione de “L’Altro Cinema” ospitando grandi nomi del cinema contemporaneo; ciò è stato possibile grazie alle prestigiose collaborazioni con la Superotto Film Production e con il critico Adriano Aprà e il suo progetto Fuorinorma.

Ogni anno il FLIC si caratterizza per la scelta di un colore. Quest’anno si tinge dei colori dell’arcobaleno poiché rappresentano l’universalità, i paesi del mondo, la pace e le diversità.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

eventi lanciano flic

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.