Domenica 06 Aprile 2025

Eventi

Meeting Regina Elena, video-intervista all'esperta nello sviluppo di molecole farmacologiche

05/09/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

LILLIAN SIU: DELINEA LE PRINCIPALI NOVITA' NEI TRAL CLINICI ONCOLOGICI DI FASE 1 

Roma, 5 Settembre 2017 -  Lillian Siu, leader mondiale nelle sperimentazioni cliniche oncologiche spiega in una video – intervista quali sono i principali cambiamenti, rispetto al passato, nelle sperimentazioni di fase I.

Ieri all’IRE Lillian Siu, ha tenuto una lettura magistrale proprio su questi temi. Di seguito un estratto della video-intervista:

 

 

“Sono un medico oncologo e lavoro presso il Princess Margaret Cancer Centre a Toronto Canada. Sono qui per parlare dei cambiamenti nello scenario delle sperimentazioni cliniche in fase iniziale, in particolare, gli studi di fase 1. Come forse sapete, nelle sperimentazioni di Fase 1 vengono per la prima volta testati i farmaci o trattamenti farmacologici nei pazienti oncologici, e molto spesso questi sono testati in pazienti con tumori in stadio avanzato. Molti dei cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi anni, dipendono dal fatto che oggi sappiamo molto di più sui mutamenti molecolari e genomici nel cancro e ad oggi sappiamo molto di più anche sul sistema immunitario ospitante. Quindi, ad esempio, alcuni dei grandi cambiamenti (degli studi attuali rispetto a quelli tradizionali) sono che molti studi di fase 1 includono pazienti con profilo molecolare omogeneo. Questo comporta che i pazienti vengano screenati e catalogati con un genotipo specifico. Ad esempio, molti dei nuovi agenti immunoterapici, come gli anticorpi anti pd1, pdl1 sfruttano il sistema immunitario per attaccare il cancro. Quindi, molti studi sono oggi scientificamente diversi nel senso che stanno testando queste nuove tipologie di ipotesi. Infine gli studi di fase 1 tradizionalmente sono molto piccoli, oggi è invece reclutato un grande numero di pazienti

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.