Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

Notte dei ricercatori 2019 a Chieti

25/09/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Notte dei ricercatori 2019 a Chieti

Torneo di dibattito sullo sviluppo sostenibile organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università d’Annunzio

Anche un torneo di Debate sullo sviluppo sostenibile nel fitto programma di attività che animeranno Chieti, da piazza san Giustino alla villa comunale, durante la “Notte dei ricercatori” di venerdì 27 settembre, evento a cura dell’università d’Annunzio. A partire dalla prima mattinata fino a notte inoltrata, nelle aule del Liceo classico “G. B. Vico”, in Corso Marrucino, più di cinquanta tra studenti e professori provenienti da sei scuole della provincia si sfideranno in un torneo di dibattito, promosso e organizzato dal Dipartimento di Filosofia, avente come questione fondamentale le modalità di attuazione di uno sviluppo che sia “sostenibile”, in grado di garantire la completa rigenerazione dell’ambiente e la conservazione della biodiversità senza danneggiare il benessere delle popolazioni e promuovendo la giustizia globale. Richiamandosi alla tradizione delle “dispute universitarie” (il torneo si chiama “Theatinae Disputationes”), che hanno caratterizzato l’insegnamento dal basso Medioevo alla prima età moderna, il Dipartimento di Filosofia vuole avvicinare gli studenti, mediante il gioco di ruolo del Debate, ad un metodo di ricerca volto a raffinare le capacità di pensiero critico, di analisi dei documenti, di lavoro di squadra rispetto a problemi le cui alternative soluzioni generano controversia. Al termine di nove avvincenti dibattiti, la finale, che inizierà alle ore 21.15 nell’Aula “Carpineto” del Liceo classico “G. B. Vico”, verterà sulla “realizzabilità dello sviluppo sostenibile”. “La Notte Europea dei Ricercatori e il Dipartimento di Filosofia dell’Università d’Annunzio offrono una preziosa occasione per far riflettere gli studenti sui danni enormi che l’attuale modo di produzione e consumo dell’umanità reca all’ecosistema, di cui ognuno di noi è parte interagente”, afferma Matteo Giangrande, dottorando di Human Sciences. “Anche in virtù delle azioni di Greta Thunberg, gli studenti sono già molto sensibili al tema della difesa dell’ambiente: avvertono che quello del cambiamento climatico è un problema cruciale soprattutto per la loro generazione. Le dispute li stimoleranno a ponderare le soluzioni concorrenti ai problemi ambientali, con il proposito di acquisire maggiore consapevolezza”, spiega il prof. Francesco Baldassarre, del Liceo “Vico”. Ciò che è fuori discussione è un principio molto semplice: ognuno di noi ha la responsabilità di lasciare in eredità un mondo che garantisca alle generazioni successive migliori condizioni di vita”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.