Marted 22 Aprile 2025

Eventi

ORTONA : II edizione dell'iniziativa “Facciamo più bella la spiaggia del Foro”

27/05/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Lo scopo è quello di pulire il tratto di spiaggia lungo circa 1,5km compreso tra la foce del fiume Foro ed il ruscello Ghiomera, comprendente anche il "Parco delle dune" istituito dal Comune di Ortona nel 2007 e luogo dove nidifica l'uccello Fratino, specie protetta a livello europeo (direttiva CEE 79/49) nonchè uno dei parametri per l'assegnazione della Bandiera Blu. Questa spiaggia ha un ecosistema molto particolare, dall'equilibrio delicato e da preservare. 

L'evento è stato patrocinato dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia di Chiet, dai Comuni di Ortona, Tollo e Miglianico e dalle associazioni ambientalistiche WWF e MareVivo. 

Nonostante le condizioni ambientali non favorevoli caratterizzate da un forte vento e dalla minaccia di pioggia, i numerosi volontari accorsi hanno riempito decine di sacchi di rifiuti non biodegradabili (plastica, vetro etc) e raccolto anche diversi pneumatici. 

A fine raccolta, gli studenti dell'ITS "Aterno-Manthonè", corso Cat Classe VD, hanno presentato il bellissimo progetto "La spiaggia delle meraviglie" di tutela e valorizzazione del tratto dunale interessato dall'iniziativa. 

Successivamente lo scrittore Franco Sacchetti con il libro "Fratini d'Italia"ed il presidente del "gruppo fratino" di Vasto Stefano Taglioli hanno illustrato le peculiarità di questo raro uccellino.

La banda "I colori del vento" ha accompagnato i volontari con musiche tradizionali abruzzesi.

Il noto artista di strada, ortonese, Andrea Ranieri ha realizzato, anche ques'anno, un bellisismo murales su una parete del sottopasso della stazione di Tollo. 

 

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"

Continua con successo la rassegna storica, giunta alla 63esima edizione , punta di diamante del Polo Fieristico Regionale