Lunedì 28 Aprile 2025

Eventi

Polizia locale, a Sulmona lunedì 1° edizione Festa regionale

19/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Polizia locale, a Sulmona lunedì 1° edizione Festa regionale

L’assessore regionale agli Enti Locali Roberto Santangelo -“La festa vuole essere un riconoscimento all’attività della polizia locale su tutto il territorio regionale"

La città di Sulmona ospita lunedì 20 gennaio la 1° edizione della Festa regionale della polizia locale. L’iniziativa è organizzata dal comando polizia locale di Sulmona in collaborazione con la Regione Abruzzo in concomitanza della ricorrenza di San Sebastiano martire, patrono della polizia locale.
“La festa vuole essere un riconoscimento all’attività della polizia locale su tutto il territorio regionale – commenta l’assessore agli Enti Locali Roberto Santangelo -. In questo senso la Regione ha voluto organizzare un evento annuale di respiro regionale che sia in grado di mettere in rilievo l’opera meritevole che il corpo svolge nei diversi comuni, senza però sovrapporsi alle iniziative di ogni singolo comune". Nel corso della cerimonia l’assessore Santangelo provvederà a consegnare onorificenze al personale di polizia locale dei diversi comuni abruzzesi che si è contraddistinto per l’attività nel 2024. Il programma della Festa regionale prevede alle ore 10 la messa solenne officiata dal vescovo di Sulmona, Michele Fusco, presso la Cattedrale di San Panfilo, alle ore 11 il corteo dei gonfaloni delle polizie locali dei comuni regionali, alle ore 12 a Palazzo San Francesco, sede della residenza municipale, è prevista la consegna delle onorificenze.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Sulmona Polizia Locale

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"