Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

Raduno Regionale Sezionale Alpini a Paglieta

09/07/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Raduno Regionale Sezionale Alpini  a Paglieta

Da ieri a Paglieta si svolge il Raduno Regionale Sezionale Alpini.

La prima giornata, ieri 8 luglio, caratterizzata da un’organizzazione impeccabile, è stata ricca di emozioni e di storia, ed ha seguito il seguente programma: alle ore 16.30: arrivo del Vessillo della Sezione Abruzzi e Alzabandiera. Deposizione di una Corona d'Alloro al Monumento ai Caduti; alle 17,30, il corteo ha raggiunto il Palazzetto Congressi in Via Sandro Pertini per il convegno, con la partecipazione di un folto pubblico. Prima dell’apertura dei lavori, gli onori di casa al sindaco di Paglieta, avv. Ernesto Graziani. . Presente all’incontro la poetessa abruzzese, Vinia Mantini, che per l’occasione ha scritto una poesia dedicata agli Alpini, musicata dal maestro Luigi Sirolli; alla Mantini il sindaco, avv. Ernesto Graziani, ha consegnato una targa con la seguente dicitura: “ In riconoscimento alla poetessa Mantini la cui poesia si trasforma in melodia per accompagnare l’anima degli Alpini nel Raduno Sezionale a Paglieta, nei giorni 8-9 luglio 2023”. Delle pergamene con su scritta la poesia sugli alpini, è stata regalata dalla poetessa al sindaco Graziani e al presidente della Sezione Alpini di Paglieta, Nicola Vitulli. A conclusione della sentita cerimonia, sono state affrontate le tematiche del convegno: “Dalla Linea Gustav alla Linea Gotica", a cura di Mario Salvitti, storico e direttore editoriale de L'Alpino D'Abruzzo, e le "Strategie e tattiche di due eserciti in lotta" - Generale Ugo Falcone. Mario Salvitti, storico; il generale Ugo Falcone; il presidente A.N.A. Sez. Abruzzi, Pietro D’Alfonso; il parroco di Paglieta, don Domenico Larcinese e Nino Marrone, direttore del periodico “La Voce”. A seguire, a portare la loro testimonianza sulla guerra nei loro paesi, il sindaco Angelo Piccoli (Montenerodomo); Carmine Ficca (Torricella Peligna) e Palmerino Fagnilli (Pizzoferrato).

 

La serata ha visto l’esibizione eccezionale del Coro Alpino Medio Sangro di Atessa e dell’orchestra di musica leggera. L’avvenimento, che è stato organizzato dalla Sezione Alpini di Paglieta in collaborazione con il Comune, coincide con due ricorrenze: l'80° anniversario della "Battaglia del Sangro" (1943-2003) e l'offerta alla chiesa della copia del Tricolore, donato dai paglietani residenti negli Stati Uniti durante la Grande Guerra.  

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Paglieta

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.