Giovedì 10 Aprile 2025

Eventi

ROMA: All' Udienza del Santo Padre tra festa ed emozione

22/12/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

Tra i regali ricevuti da Papa Francesco, in occasione del suo 78mo compleanno, c’era anche quello della Ferrovia Adriatico Sangritana, un modellino in scala del treno “Lupetto”, impiegato quotidianamente nei collegamenti da Termoli a San Benedetto del Tronto, ma non solo. A rendere omaggio al Santo Padre è stato il Presidente Pasquale Di Nardo che, unitamente ad una delegazione dell’impresa ferroviaria della Regione Abruzzo, ha partecipato all’udienza papale di mercoledì scorso. “Con l’approssimarsi del Santo Natale abbiamo espresso il desiderio d’incontrare Papa Francesco”, ha spiegato Di Nardo. “L’occasione ci è stata offerta in un giorno speciale come quello del compleanno di Sua Santità e di questo dobbiamo ringraziare il nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Emidio Cipollone. È stato un momento di preghiera, di riflessione, ma anche di comunanza che di sicuro aiuta”. Una festa dentro un’altra festa. Dal sagrato della Basilica di San Pietro si poteva ammirare via della Conciliazione liberata dal traffico delle auto per lasciare spazio ai “tangueros”. Papa Francesco, si sa, nutre una passione per il tango che evoca ricordi della sua terra d’origine, l’Argentina. Ballerini provenienti da ogni dove e da diverse scuole di tango si sono esibiti per il piacere di tutti.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

eventi sangritana papà roma

Potrebbero interessarti

L'Amerigo Vespucci è una nave di una bellezza difficile da descrivere che tutto il mondo ci invidia e che tutto il mondo ha potuto ammirare.

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.