Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

SANGRITANA: IL CENTENARIO PORTA CON SE' IMPORANTI PROGETTI

26/04/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

26 APRILE 2012. La Ferrovia Adriatico Sangritana Spa ha presentato, questa mattina, l'Aquilotto, un treno destinato alla tratta Sulmona - Carpinone, lasciata scoperta da Trenitalia. Il piano industriale che candida la società di trasporti frentana a coprire la tratta, è stato illustrato questa mattina nella Sala Polivalente della Sangritana in un convegno alla presenza degli assessori ai Trasporti delle regioni Abruzzo e Molise, dei presidenti delle province di Chieti, L'Aquila e Isernia, dei presidenti dei parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella, oltre ai sindaci dei territori interessati. La tratta è stata dismessa il 12 dicembre scorso da Trenitalia perché improduttiva. Sangritana intende coprire
i centotrenta chilometri di strada ferrata non elettrificata proprio con l'Aquilotto, riammodernato per un costo di circa trecentomila euro e a "trazione diesel". I costi annui per la copertura della tratta tutti i giorni dell'anno ammontano a circa tre milioni e mezzo di euro, come confermato dal Presidente del cda di Sangritana Spa, Pasquale Di Nardo, ai nostri microfoni: "Al progetto sono interessate le due regioni, le tre province i due parchi e gli abitanti di quei posti - ha sottolineato Di Nardo - la nostra è la Regione verde d'Europa e i luoghi attraversati da quella tratta sono spettacolari e molto attraenti per i turisti. Attendiamo le autorizzazioni da Rfi per utilizzare i binari, dopo di che siamo pronti a partire".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.