Sabato 05 Aprile 2025

Eventi

SASI: inaugurato il nuovo impianto di depurazione in Contrada Santa Croce

12/04/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Quello di Santa Croce riveste una particolare rilevanza poiché rappresenta un passo fondamentale per la soluzione dell’antico e complicato problema legato all’inquinamento del fiume Feltrino. Una questione che si trascina da anni accompagnata dall’immancabile corollario di polemiche.

 

“Investire sulla depurazione significa avere a cuore il risanamento ambientale, il rispetto e la salvaguardia del territorio e rispondere alle richieste dei cittadini. – sottolinea il Presidente della SASI Gianfranco Basterebbe – I primi incoraggianti dati sono arrivati dalle prime verifiche che l’Arta ha effettuato sulla costa e che disegnano una situazione in netto miglioramento rispetto al 2015. Ora, con l’attivazione del depuratore Santa Croce, mettiamo pienamente in regola l’attività dell’impianto di Santa Liberata riportandolo nei limiti giusti e andremo a incidere positivamente sul Feltrino, altro fatto molto importante.

Quando si accorciano e riducono i divieti di balneazione si può puntare alla promozione del territorio e all’incentivazione del turismo e quindi ad incrementare le risorse”.

 

È comprensibilmente soddisfatto il Presidente Basterebbe che ha voluto far precedere il tradizionale taglio del nastro da un convegno, con l’obiettivo di sollecitare un confronto e una seria riflessione su “La qualità dell’acqua nella Regione Abruzzo”. Argomento delicato e complesso che ha vosto gli interventi di esperti e relatori qualificati.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.