Domenica 13 Aprile 2025

Eventi

SETTEMBRE LANCIANESE: E' ANGELUCCI MARINO IL PRESIDENTE 2013/2013

10/01/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

10 gennaio 2013.  Presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di città, la presidenza delle Feste di Settembre 2013-2014, affidata come lo scorso anno a Stefano Angelucci Marino.

 

L’affidamento è avvenuto con regolare bando del Comune di Lanciano che alla fine, dopo aver vagliato le domande pervenute, ha scelto il programma e le proposte di Angelucci Marino.

 

Le Feste di Settembre 2013 sono improntate nel segno della continuità con quanto fatto nello scorso anno; nonostante diversi elementi avversi – il maltempo, una situazione economica difficile – infatti, il Settembre lancianese 2012 ho riscosso grande entusiasmo e partecipazione da parte dei lancianesi, e non solo.

Ma sono anche moltissime le novità che il presidente Angelucci ha potuto introdurre nel Cartellone, avendo avuto più tempo a disposizione per idearlo e avendo, ora, più tempo per organizzarlo. Le novità – e molte sorprese – saranno svelate di mese in mese, per lasciare ai lancianesi un po’ di suspance ma, soprattutto, per lasciare al Gruppo di lavoro delle feste e alle moltissime associazioni cittadine che parteciperanno all’organizzazione, il tempo di lavorare per garantire le più belle Feste di settembre possibili.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

feste di settembre

Potrebbero interessarti

L'Amerigo Vespucci è una nave di una bellezza difficile da descrivere che tutto il mondo ci invidia e che tutto il mondo ha potuto ammirare.

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.