Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

Speciale, la manifestazione conclusiva del progetto “In estate si studiano le STEM” alla “Umberto I" di Lanciano

12/09/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Che le donne abbiano una scarsa attitudine alla matematica e alla scienza è uno stereotipo diffuso. Un luogo comune che si concretizza nella scarsa convinzione delle ragazze delle proprie capacità in questi ambiti. Un basso senso di autoefficacia che determina scelte scolastiche e poi lavorative che precludono alle donne percorsi di successo. E proprio per contrastare gli stereotipi di genere e i pregiudizi che alimentano il gap di conoscenze delle discipline matematico-scinentifiche, tra le studentesse e gli studenti che la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle pari opportunità, ha deciso di promuovere e finanziare il  progetto “In estate si studiano  le STEM, campi estivi di matematica, scienze, informatica, e CODING”, insieme all’obiettivo di  stimolarne l'apprendimento attraverso metodologie innovative  e ludiche, nell’ottica di rafforzare l’interesse e la motivazione verso lo studio delle materie scientifiche e contribuire, come richiesto dal Consiglio Europeo, allo sviluppo della competenza dell’  ”Imparare ad imparare” e dello  spirito di iniziativa e di imprenditorialità, indispensabili per studiare e lavorare nella società della conoscenza. 

Sono state 1067 le scuole partecipanti provenienti da tutta Italia,  209 quelle vincitrici tra cui l’Istituto Comprensivo Umberto I di Lanciano, diretto dalla dott.ssa Anna Maria Sirolli. 

Le attività hanno coinvolto oltre 80 alunni delle scuole primarie e della secondaria di primo grado frequentanti l’istituto,  in maggioranza femmine e sono state condotte da docenti interni all’istituto esperti nell’insegnamento delle discipline matematico-scientifiche e nell’utilizzo di metodologie innovative.

I laboratori hanno previsto la collaborazione dell'ANFFAS, della SASI, di LEGAMBIENTE dell'associazione RATI e del Comune  di Lanciano, e visto  impegnati i ragazzi  per 5 ore giornaliere, dal 21 agosto al 2 settembre 2017.

Tante le attività poste in essere: dallo studio delle frazioni e della geometria con il tangram, il computer, la musica, all'utilizzo di fogli di calcolo, software specifici, esperimenti scientifici su acqua e aria, di Coding e robotica .

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.