Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

Teatro Studio a Treglio. Il sindaco Berghella: 'Comune mecenate, per una opportunità culturale unica”

29/03/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Il Comune si fa mecenate e coglie, nel Teatro Studio, una opportunità di sviluppo culturale”: così il sindaco di Treglio (Ch), Massimiliano Berghella, nell'illustrare, questa mattina, in municipio, alla stampa, le ragioni per cui Comune di Treglio e Teatro Studio hanno stipulato una convenzione che, tra l'altro, da giugno, prevede il trasferimento del Teatro Studio da Lanciano (Ch) a Treglio dove, il teatro comunale, a spese del Teatro Studio, che poi avrà la struttura in comodato d'uso gratuito, sarà trasformato e diverrà anche spazio culturale che ospiterà avvenimenti e manifestazioni. “E sarà a servizio dell'intero comprensorio”, evidenzia il primo cittadino. “Iniziativa – sottolinea il sindaco – che nasce dalla necessità, dall'esigenza e dalla volontà di far restare il Teatro Studio, la cui validità è riconosciuta a livello regionale ma anche fuori dai confini dell'Abruzzo, su questo territorio. Per il quale rappresenta un volano di crescita, come lo è la cultura in genere. E' una bella sfida”. La convenzione dura 5 anni - “e sicuramente poi sarà rinnovata” - con progetti su cui stiamo lavorando e che riempirà quel complesso, finora scarsamente utilizzato, di contenuti”. Ci saranno particolari agevolazioni per i residenti: il 50 per cento di sconto per quanti si iscriveranno alla Scuola di teatro e per coloro che acquisteranno biglietti per assistere agli spettacoli proposti. C'è poi in progetto di inserire l'insegnamento del teatro negli istituti scolastici del paese.

E' dal 2012 – dice Stefano Angelucci Marino, direttore Teatro Studio insieme a Rossella Gesini – che cercavamo una collaborazione, forte, con un'amministrazione comunale, per un'interazione privato-pubblico. Siamo già al lavoro e in estate la struttura sarà inaugurata. Si tratta di un progetto culturale importante”. Il Teatro Studio è stato a Lanciano per 10 anni, durante i quali ha messo in scena e proposto 250 rappresentazioni, per circa 25mila spettatori. Ha portato poi avanti la Scuola di teatro, con centinaia di allievi che si sono alternati nelle varie stagioni. “La Scuola di teatro – spiega Rossella Gesini – , e quindi la formazione, resta uno dei nostri punti di forza. I corsi che proponiamo sono 5 e, per i più piccoli, anche in lingua inglese: per bambini, ragazzi, adolescenti, giovani e adulti. Negli ultimi anni i nostri allievi si sono interfacciati con diverse realtà culturali italiane, ottenendo riconoscimenti. Ad esempio abbiamo partecipato al Premio Gerione, nella provincia Salerno; al Gaber di Grosseto; alla rassegna “Admaiori” sulla costiera amalfitana. E con il gruppo degli adulti siamo stati al Teatro di Tolmezzo, in Friuli, diretto da Giuliano Bonanni”.

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.