Domenica 06 Aprile 2025

Eventi

TORNA PECORINO & PECORINI: FARINDOLA PRONTA A VIAGGIARE NEL GUSTO DELLA TRADIZIONE

09/08/2016 - Redazione AbruzzoinVideo

Altro che la solita sagra: è ormai questo il motto di Pecorino & Pecorini, rassegna enogastronomica che giunge alla nona edizione e immerge nuovamente Farindola in tre serate di delizia e divertimento.

Da giovedì 11 a sabato 13 agosto, il borgo ai piedi del Gran Sasso orientale darà vita per tre serate a un viaggio nel gusto e nella tradizione: sapori antichi che si incontrano e si sposano tra i vicoli del centro storico, all’insegna del connubio tra il formaggio Pecorino, tesoro farindolese unico al mondo, e la selezione del miglior vino Pecorino prodotto da 20 cantine della Regione Verde d’Europa.

Ieri mattina, lunedì 9 agosto, condotta dall’esperto di enogastronomia Gianluca Marchesani, la presentazione direttamente dalla splendida cornice dell’Hotel Rigopiano. «Un vero e proprio tour nei sapori della terra d’Abruzzo – ha rimarcato l’organizzatore Luca Labricciosa, presidente dell’Associazione Culturale La Zanzara – arrivati alla nona edizione, Pecorino & Pecorini è divenuto ormai un must tra gli eventi enogastronomici estivi, contraddistinto dall’alta qualità delle degustazioni proposte e dagli spettacoli che animano le piazzette del borgo di Farindola, prediligendo la buona musica a quella più chiassosa. E il pubblico conferma l’apprezzamento: sono già 500 le prevendite vendute attraverso il sito web e i social».

Un percorso degustativo, infatti, attraverserà 4 piazze, ognuna delle quali ospiterà i caseifici del Consorzio di Tutela del Pecorino di Farindola e i maestri della Fondazione Italiana Sommelier, pronti a consigliare l’abbinamento ideale tra vino e formaggio. Tutto accompagnato da esibizioni musicali live, tutte le sere e in tutte le location a partire dalle 21:30.

A un passo dal decennale, la rassegna si prefigge ora lo scopo di allargare sempre più la promozione dell’eccellenza del gusto a livello regionale, mettendo insieme prodotti di ogni provincia abruzzese: «Una funzione promozionale eccellente – ha confermato Fiorenzo Sarto, vice presidente del Consorzio di Tutela del Pecorino di Farindola – quella che svolge questa manifestazione per il formaggio di riferimento per tutta l’area Vestina pedemontana: una d.o.p unica al mondo, grazie all’impiego del caglio di suino, declamato già duemila anni fa dai poeti romani e oggi sempre più richiesta anche all’estero, in quantità spesso superiori a quelle in cui viene prodotta».

«Da Pescara, a Chieti a Teramo, le cantine che hanno sposato Pecorino & Pecorini sono ormai venti, superando ogni record», ha aggiunto il sommelier Domenico Carpinone, pronto alla mescita con i maestri della Fondazione Italiana Somellier, «e, soprattutto, a diffondere la cultura del vino a chi parteciperà alle degustazioni, valorizzando sempre più le cantine e questo vitigno antichissimo nelle terre d’Abruzzo, recuperato negli ultimi anni e ora richiestissimo».

Ma i palati fini saranno coccolati da numerose altre tipicità d’eccellenza abruzzese: miele, biscotti, cioccolato e birra artigianali, olio autoctono e pane casereccio di solina e farro: «Questo è il valore aggiunto di Pecorino & Pecorini rispetto ad altre manifestazioni di genere: celebrare il cibo e avvicinarlo l’uomo al gusto ancor prima di pensarne la commercializzazione », – ha sottolineato Ezio Centini, maestro cioccolatiere autore dell’unicità nell’unicità: affinare il formaggio di Farindola in fave di cacao, producendo forme dal sapore introvabile, assaggiabili soltanto durante le tre serate dell’11, 12, e 13 agosto.

 

Tra storia e leggenda, infine, l’apertura di Pecorino & Pecorini sarà affidata nuovamente al Viaggio del Formaggio: giovedì alle 22:30, dalla casera consortile, verrà rievocato il percorso che il Pecorino percorre dai pascoli sui monti fino alla tavola, con una folkloristica sfilata che attraverserà tutto il paese e terminerà in piazza Marconi, culminando nell’Oro della Vita, sorpresa inedita di quest’anno.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.