Sabato 05 Aprile 2025

Eventi

Trivelle: in piazza contro Ombrina, "si rispetti Abruzzo"

09/11/2015 - Redazione AbruzzoinVideo

"Mare e costa è tutta roba nostra” e poi “L'Abruzzo agli abruzzesi”, ma anche, “C'è l'Abruzzo da rispettare via i pirati dal nostro mare". Questi alcuni degli slogan intonati da circa 300 manifestanti del Coordinamento "No Ombrina" sotto al ministero dello Sviluppo Economico a Roma, dove ha preso il via la Conferenza dei Servizi sul progetto per estrazione petrolifera di 'Ombrina Mare'. 

Alla riunione partecipano la Regione Abruzzo con il sottosegretario all'Ambiente Mario Mazzocca, le Province di Chieti e Pescara, 35 comuni tra cui Pescara, Francavilla, Ortona, Lanciano, Fossacesia; naturalmente le direzioni competenti del ministero.

"C'è una legge che blocca Ombrina - spiega Alessandro Lanci del Coordinamento No Ombrina - ed è quella della costituzione di un parco marino regionale, secondo cui dal 6 novembre non si possono più fare attività petrolifere. Noi - continua Lanci che si fa portavoce anche per Nuovo Senso Civico, Comitato No Petrolio Ortona e Associazione Zona 22 - siamo qui per sostenere regione e comuni. Abbiamo anche mandato una diffida ieri sera al ministero, nei confronti di tutti i funzionari, informando della presenza di una legge che non consente l'autorizzazione a Ombrina".

Ci sono anche Legambiente, Wwf e Greenpeace a sostenere i manifestanti con l'augurio "che dalla Conferenza dei Servizi venga fuori o una bocciatura o una sospensione". 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.