Lunedì 28 Aprile 2025

Politica

Amministrative Chieti e Avezzano, Giuliante: "La deriva Leninista di Forza Italia", bisogna trovare l'occasione per poterla deprecare

06/10/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Amministrative Chieti e Avezzano, Giuliante: "La deriva Leninista di Forza Italia", bisogna trovare l'occasione per poterla deprecare

L'esponente della Lega tuona: "E’ surreale, il principio di realtà non solo viene distorto ma denegato".

"Come sempre in politica c’è un prima e un dopo: il prima sottolinea, dopo gli inevitabili dibattiti sulle diverse candidature, la lealtà della Lega su ogni scelta di coalizione per le tornate elettorali di L’Aquila,Pescara, Teramo e in Regione ove la Lega ha appoggiato le diverse candidature di Forza Italia e di Fratelli d’Italia portandoli alla vittoria;il dopo è che le scelte della Lega, viceversa, sono state oggetto di “cecchinaggio” e di fuoco amico e le elezioni di Avezzano e Chieti ne sono la dimostrazione." Sono le parole di Gianfranco Giuliante, responsabile regionale enti locali della Lega, il giorno dopo l'esito delle amministrative a Chieti ed Avezzano che hanno visto i candidati sindaci del centrodestra, espressione in particolare della Lega, sconfitti al ballottaggio. Una tornata elettorale in cui la sconfitta è senza ombra di dubbio dipesa da una coalizione che ha fatto acqua da tutte le parti. Giuliante punta il dito contro Forza Italia in particolare e lo fa con parole al vetriolo.  "Forza Italia che esplicitamente ha attuato tale operazione, - continua Giuliante - oggi si lascia andare a dichiarazioni deliranti ove i fatti sopravanzano la menzogna: la Lega è il primo partito in tutte le città dove si è votato ed ha eletto sette consiglieri. Forza Italia è sparita e non ha eletto nessuno. Se D’Eramo deve dimettersi per i risultati in Abruzzo, Pagano e la varia umanità che lo circonda, responsabile di quanto avvenuto, dovrebbe essere “almeno” oggetto di “interdizione politica e non solo” onde evitare altri spiacevoli inconvenienti. Va infine sottolineato il “sottile” ricatto di Febbo in merito ai “numeri” in Regione: "siamo in tre e potremmo mandare a casa Marsilio se provate a mettermi in discussione", - continua Giuliante - una minaccia più che palese di cui il teatino va fiero. In caso di nuove elezioni, nessuno di Forza Italia verrebbe rieletto e,in tutta franchezza, stentiamo a credere al suicidio politico di massa per difendere Febbo e la sua strafottenza. Se il criterio è che quando si perde, il candidato è sbagliato, ci si chieda se Febbo abbia tratto tale convinzione dalla sua personale esperienza laddove è riuscito a perdere da uscente nelle elezioni provinciali di Chieti", conclude Giuliante.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.