Marted 29 Aprile 2025

Politica

Aree di risulta Pescara, il consiglio comunale approva lo studio di fattibilità del progetto di riqualificazione

21/07/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Aree di risulta Pescara, il consiglio comunale approva lo studio di fattibilità del progetto di riqualificazione

Il sindaco Masci: "Un passaggio storico che renderà tutta l'area il fiore all'occhiello di Pescara dopo essere stata la più grande incompiuta"

Ieri pomeriggio il Consiglio comunale di Pescara ha infatti dato il via libera alla delibera contenente lo studio tecnico-finanziario di fattibilità per la riqualificazione dei 13 ettari delle aree di risulta.Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Pescara Carlo Masci: "Dopo 19 anni di parole spese senza alcun risultato, approviamo una delibera che segna una svolta per una zona strategica nel cuore della città. Chiudiamo una ferita aperta da troppi anni. E’ un passaggio storico, che entro questa consiliatura renderà tutta l’area il fiore all’occhiello di Pescara dopo esserne stata la più grande incompiuta. Puntiamo a svolgere la gara entro l'anno".

L'approvazione del provvedimento, avvenuta a maggioranza, apre la strada alla progettazione definitiva e alla gara di affidamento delle opere. "Gli elementi di miglioramento rispetto al passato sono: l’aumento di circa 500 posti-auto rispetto all’idea originaria, attraverso un sistema integrato di gestione della sosta ad alto livello tecnologico; la realizzazione di un corridoio verde che sarà utilizzato per l’attraversamento dei mezzi di trasporto pubblico non inquinanti su cui si punta molto; l’abbattimento delle tariffe per la sosta previste negli anni scorsi e la riduzione del periodo di durata della concessione all’impresa aggiudicataria della gestione dei parcheggi (se si perseguirà il modello pubblico/privato); la creazione di un hub intermodale ferro-gomma e di mobilità dolce; la costruzione di un terminal bus moderno ed efficiente. Si sta valutando l’opportunità di finanziare tutta l’operazione delle aree di risulta con fondi pubblici superando il ricorso al project financing che prevederebbe invece una quota del 51% del soggetto privato." Si legge in una nota del Comune di Pescara.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara

Potrebbero interessarti

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.