Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Chieti: Bellachioma (Lega), ok tavolo per crisi idrica, soddisfazione per via-libera ministero

13/02/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Chieti: Bellachioma (Lega), ok tavolo per crisi idrica, soddisfazione per via-libera ministero

La parola passa ora alla Regione Abruzzo, che dovrà far pervenire al ministero dell’Ambiente la richiesta ufficiale di convocazione del tavolo, e alla Sasi,

“Finalmente qualcosa si muove per fronteggiare la grave emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio la provincia di Chieti. Dopo la nostra insistenza, il governo si è reso finalmente disponibile a convocare, come avevamo chiesto, un tavolo interistituzionale con Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e tutti i soggetti interessati. Ciò per avviare subito interventi di natura infrastrutturale e gestionale necessari per risolvere la situazione, mentre sono state sbloccate le economie di diversi piani di interventi. Esprimo dunque grande soddisfazione per questo risultato." Lo dichiara in una nota il deputato abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma. " La parola passa ora alla Regione Abruzzo, che dovrà far pervenire al ministero dell’Ambiente la richiesta ufficiale di convocazione del tavolo, e alla Sasi, che dovrà far pervenire tempestivamente gli attesi studi di fattibilità degli interventi da realizzare per porre fine all'emergenza idrica. Continuerò in ogni caso a monitorare giorno per giorno la situazione affinché non si perda altro tempo prezioso”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico