Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Chieti: ecco i risultati del primo Congresso Provinciale PDL

27/02/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

27 febbraio 2012. Si è svolto ieri, a Chieti, presso la Camera di Commercio, padiglione C, il primo Congresso provinciale del Popolo della Libertà - Chieti. Dopo la mattinata dedicata al dibattito, nel pomeriggio si sono svolte le elezioni del nuovo coordinamento provinciale.

VOTANTI: 3.631 (42% degli aventi diritto) LISTA 1 “IN ABRUZZO DA PROTAGONISTI” – candidato coordinatore LUCIO CERI e vice coordinatore Daniele D’Amario: 3.221 VOTI (89,2%), 27 seggi assegnati.LISTA 2 “DEMOCRAZIA LIBERALE” – candidato coordinatore PASQUALE DI NARDO e vice coordinatore Clemente Di Giacomo: 390 VOTI (10,8%), 3 seggi assegnati.

Questo l’elenco dei membri del nuovo coordinamento.

Eletti lista 1 (lista bloccata): Nicola Argirò, Federica Carpineta, Luigi De Fanis, Mauro Febbo, Emilio Nasuti, Antonio Prospero, Giuseppe Tagliente, Patrizia De Sanctis, Carla Di Biase, Remo Di Martino, Umberto Di Primio, Rocco Micucci, Franco Moroni, Filippo Paolini, Antonietta Passalacqua.

Eletti lista 1 con le preferenze: Giorgio Di Clemente, Roberto Melideo, Tonino Marcello, Mimmo Budano, Nicola Scaricaciottoli, Piero Sisti, Concezio Tilli, Manlio D’Ortona, Emanuele Marcovecchio, Felice Novello, Gaetano D’Onofrio, Corrado Varrati.
Eletto lista 2 (lista bloccata): Marco Di Domenico.

Questi dati sono stati ratificati dall’onorevole Antonio Leone in qualità di Presidente del congresso.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

congresso pdl chieti

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico