Marted 29 Aprile 2025

Politica

Coronavirus, lettera del presidente Tua alle Istituzioni regionali, trasporto pubblico uno dei settori più colpiti

16/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, lettera del presidente Tua alle Istituzioni regionali, trasporto pubblico uno dei settori più colpiti

Giuliante lancia tre idee "Per far fronte alla sciagura prima che il settore collassi"

"Gli impatti dell’emergenza Coronavirus sono tangibili. Purtroppo a questo marasma non è immune il trasporto pubblico regionale che, anzi, risulta essere uno dei settori più colpiti. La crisi generalizzata sta avendo un impatto crescente in termini nefasti sui trasporti; il calo chi utilizza i mezzi pubblici è vertiginoso e, purtroppo, aumenta in modo esponenziale. Insomma una vera e propria emorragia alla quale è urgente provare a mettere un argine." Sono le parole contenute in una lettera aperta che il presidente di Tua, Gianfranco Giuliante, ha scritto rivolgendosi alle Istituzioni Abruzzesi. "Per far fronte a questa sciagura prima che l’intero settore dei trasporti collassi, tre idee da rivolgere al Governo Regionale potrebbero contribuire ad aiutare un settore ad alta rilevanza strategica nell’economia dell’Abruzzo; - scrive Giuliante - provvedimenti applicabili per tutte le imprese pubbliche e private che operano all’interno del territorio regionale e che non comportano lo stanziamento di ulteriori risorse a carico del Bilancio regionale." La prima idea lanciata da Giuliante alle Istituzioni è l' invarianza di contributo a fronte della riduzione dei servizi. " La possibilità di attuare, sempre ad invarianza di corrispettivo, una rimodulazione ancora più consistente dei servizi parametrandola all’effettiva domanda di mobilità. - scrive nella lettera aperta il presidente di Tua - In questi giorni, infatti, si sta assistendo ad un vertiginoso calo degli utenti, 3 o 4 persone al massimo sui mezzi. Andrebbe infatti attuata un’ulteriore rimodulazione, anche al di sotto del 50 per cento sempre a parità del corrispettivo contributo, per alcune fasce orarie e per quelle aree in cui attualmente non c’è domanda, garantendo sempre e comunque il pendolarismo dei lavoratori." La seconda idea riguarda l'anticipazione pagamento prima quadrimestralità 2020. "Anticipare di due mesi il pagamento della prima quadrimestralità che per TUA ammonta a circa 27,5 milioni di euro, per consentire alle aziende di far fronte alla crisi di liquidità che deriva, in prima istanza, dal calo esponenziale della vendita dei titoli di viaggio. - scrive Giuliante -Questa misura, infatti, non ha alcun impatto economico per la Regione Abruzzo in quanto si tratta di risorse già stanziate nel bilancio regionale e nel Fondo del Trasporto Pubblico. Liquidità che permetterebbe all’azienda unica regionale e agli altri vettori regionali di poter procedere senza difficoltà al pagamento degli stipendi e a quello dei fornitori non contribuendo, di fatto, ad aggravare una situazione già di per sé delicata per coloro che lavorano nell’indotto." La terza idea del Presidente dell'Azienda di Trasporti Regionale Abruzzese Gianfranco Giuliante è il ricorso agli ammortizzatori sociali:" Ricorrere, anche attraverso un iter velocizzato, agli ammortizzatori sociali. - scrive -Una necessità non solo per TUA ma per tutte le imprese che orbitano nel settore dei trasporti, affinché l’emergenza Covid-19 non riverberi i suoi effetti devastanti sui posti di lavoro, in particolare su eventuali esuberi che si venissero a creare a seguito della riduzione dei servizi pur avendo messo in atto quanto previsto dalDPCM dell’11 marzo relativamente alla fruizione delle ferie. Tre semplici ma efficaci idee - conclude il pressidente di Tua - attraverso le quali garantirebbe la stabilità del settore dei trasporti in una fase così delicata e, purtroppo, in uno scenario in divenire e poco rassicurante".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.