Marted 29 Aprile 2025

Politica

Edilizia scolastica, On. Colletti: 11 milioni di euro per l'Abruzzo

24/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Edilizia scolastica, On. Colletti: 11 milioni di euro per l'Abruzzo

Il deputato del Movimento 5 Stelle: "Ora la Regione dovrà individuare e proporre gli interventi"

“Una buona notizia per le scuole abruzzesi. Il Ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha comunicato che sono stati sbloccati e ripartiti i fondi per l’edilizia scolastica. L’Abruzzo avrà una dotazione di circa 11 milioni di euro, tra le più cospicue, in proporzione, tra le regioni Italiane. Una buona notizia non solo perché è necessario rendere efficienti e sicuri i luoghi dove i nostri ragazzi si formano, ma anche perché in questo momento di crisi economica queste risorse possono essere utili a dare ossigeno al settore dell’edilizia.” E' quanto comunicato dal deputato Andrea Colletti (M5S) a seguito della ripartizione regionale da parte del Ministro della Scuola dei fondi per l’edilizia scolastica. “Ora toccherà alla Regione individuare e proporre gli interventi al Ministero. Speriamo che questa volta, a differenza di quello che è avvenuto per la richiesta della cassa integrazione in deroga, la Regione sia celere” sottolinea Colletti. “Credo che interventi che possano migliorare la sicurezza dei cittadini e rimettere in moto l’economia siano proprio quelli sui quali il Governo dovrà puntare nei prossimi mesi. Con provvedimenti ed azioni del genere è possibile sia migliorare la vita dei cittadini sia dare risposta alla crisi economica figlia della pandemia” conclude Colletti.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Scuola Movimento 5 Stelle

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico