Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Estrazione gas a Bomba, Assessore Campitelli convoca riunione in regione

27/02/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Estrazione gas a Bomba, Assessore Campitelli convoca riunione in regione

E' stata convocata per giovedì 5 marzo, alle ore 10.30, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, in Corso Vittorio Emanuele II, 301, un incontro con i sindaci del territorio, i tecnici regionali e le associazioni cittadine che manifestano il loro dissenso al progetto denominato "Colle Santo" presentato dalla Cmi Energia Srl.

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto estrattivo del metano nell'area del lago di Bomba, un gasdotto - lungo 21 km - nella zona della Val di Sangro e una raffineria nell'area industriale di Paglieta. L'incontro è stato convocato dall'assessore regionale all'ambiente, Nicola Campitelli, e vedrà la partecipazione anche del vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, e dei tecnici regionali. La necessità dell'incontro è legata alla richiesta presentata nelle settimane scorse dalla Cmi Energia Srl di revisionare i pareri, tutti negativi, ottenuti (CtVia, del 2018; MiBac e Regione Abruzzo, a gennaio del 2019) nella precedente istanza. Il primo progetto, infatti, fu presentato nel 2009 e, nel corso degli anni, ha ottenuto due bocciature, l'ultima delle quali nell'ottobre 2018 quando è stata pubblicata la valutazione d'impatto ambientale (Via del ministero dell'Ambiente) che ha espresso parere negativo al progetto di estrazione del gas, ritenendo, nelle motivazioni, che ci fosse un rischio sismicità nell'area, evento che potrebbe essere innescato dalle estrazioni.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico