Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Estrazione gas dal lago di Bomba e rifiuti: il 27 febbraio riunione del Comitato dei sindaci del Sangro-Aventino-Frentano

21/02/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Estrazione gas dal lago di Bomba e rifiuti: il 27 febbraio riunione del Comitato dei sindaci del Sangro-Aventino-Frentano

Riparte il progetto per estrarre il gas dal lago di Bomba,si mobilitano i sindaci del territorio

“Per la terza volta riparte il progetto per estrarre il gas dal lago di Bomba. Sono in stadi diversi di avanzamento le richieste per aprire altri impianti di rifiuti, pericolosi e non, in tutta la Val di Sangro. Facciamo sentire forte e chiara la nostra voce”. - lo annuncia il sindaco di Atessa Giulio Borrelli - "Mobilitati i sindaci della zona frentana e della Val di Sangro dopo la comunicazione, del ministero dell'Ambiente, che è di nuovo in lizza, dopo essere stato bocciato due volte, il progetto, della Cmi Energia Spa, denominato “Colle Santo”, per l'estrazione del metano nei pressi del lago di Bomba e della diga, e per la realizzazione, in Val di Sangro, di un gasdotto lungo circa 20 km e di una raffineria nella zona industriale di Paglieta."Per discutere delle iniziative da intraprendere, giovedì prossimo, 27 febbraio, alle 17.30, si terrà una riunione, in Comune, ad Atessa, del Comitato dei sindaci Sangro-Aventino-Frentano per la Tutela e la Valorizzazione dell'ambiente.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Chieti

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico