Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Fratelli d’Italia Vasto, buona la procedura di sanificazione intrapresa, nel weekend si proceda per i restanti uffici pubblici

06/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo

“In questi giorni - sostengono i due Consiglieri del partito di Giorgia Meloni - abbiamo espresso la nostra vicinanza e collaborazione alla Amministrazione comunale, testimoniata anche dalla presenza del Presidente Marsilio in Comune all’indomani della notizia della positività al Covid 19 di un nostro concittadino.

È nostra intenzione procedere su questa strada e, a tale proposito, esprimiamo soddisfazione per la sanificazione di alcuni luoghi pubblici come le scuole, il cimitero e il Tribunale e, nel contempo, chiediamo di estendere la procedura anche agli altri uffici pubblici, compresi quelli municipali. Dobbiamo essere impegnati a tutelare la salute dei nostri dipendenti, soprattutto di quelli che sono più esposti al contatto col pubblico, e quella dei cittadini che si recano negli uffici. Abbiamo apprezzato alcune procedure di filtraggio dell’utenza messe in essere a Palazzo di Città, ma riteniamo che un processo di sanificazione di tutti gli uffici pubblici, compresi tutti i locali comunali, da effettuarsi nel fine settimana, possa essere utile per garantire la tranquillità e il benessere di tutti gli operatori che in questi giorni stanno fronteggiando l’emergenza, e garantendo i servizi tecnici e amministrativi della città.” Così in una nota i Consiglieri comunali Vincenzo Suriani e Francesco Prospero.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico