Marted 29 Aprile 2025

Politica

Giovani Udc: "finalmente il giusto riconoscimento per i disabili totali"

26/06/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Giovani Udc: "finalmente il giusto riconoscimento per i disabili totali"

I Giovani dell’Udc Italia intervengono sulla decisione della Consulta della Corte Costituzionale che ha dichiarato inadeguato l’assegno mensile da 285 euro destinato ai disabili totali.

La cifra non può essere ritenuta sufficiente per soddisfare i bisogni primari della vita umana. Rivolgendosi all’INPS viene richiesta celerità nell’adeguamento economico dell’assegno mensile per una categoria che fin da troppo tempo ha aspettato risposte dal Governo.
“Finalmente è arrivato il giusto riconoscimento per una categoria che, risultando totalmente inabile al lavoro, non può accedere a comuni sostegni economici per le necessità quotidiane – trasmettono i Giovani dell’Udc – Abbiamo visto approvare, negli ultimi tempi, misure assistenzialistiche di ogni genere, a partire dal Reddito di Cittadinanza, ormai destinato a trasformarsi in un totale fallimento economico e sociale; ci si è dimenticati troppe volte delle categorie più deboli.

La Consulta ha fatto giustizia, adesso l’INPS risponda con celerità adeguando l’assegno mensile a quanto effettivamente dovuto. Speriamo che questa scelta possa essere di sostegno per la categoria, anche se non bisogna certo fermarsi qui: oltre al giusto sostentamento economico, si deve prevedere adeguato sostegno sociale, a partire dall’abbattimento delle barriere architettoniche e da una migliore accessibilità delle città italiane, condizione necessaria per limitare l’isolamento sociale e garantire libertà di movimento e partecipazione a tutti”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Udc Sociale

Potrebbero interessarti

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.