Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Lanciano, Gabriele Di Bucchianico replica alle critiche dell'opposizione

07/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, Gabriele Di Bucchianico replica alle critiche dell'opposizione

Il capogruppo e coordinatore cittadino di Fdi, Gabriele Di Bucchianico interviene duramente contro le recenti dichiarazioni dell'opposizione sulla gestione amministrativa della città.

"Alcuni consiglieri di minoranza dimenticano che, negli ultimi tredici anni, gli stessi hanno rivestito per ben dieci anni ruoli di rilievo in seno all’Amministrazione della nostra città: Assessore ai lavori pubblici, Assessore alla Cultura, Assessore all’Ambiente, Presidente del Consiglio Comunale, Capogruppo del PD, ecc.
Pertanto, come è di facile intuizione, hanno avuto ampio spazio per dimostrare le proprie capacità (o incapacità) amministrative e per contribuire alla gestione sana e solida della nostra amata città. Ma al netto di una apparente motivazione logica, oggi, alcuni consiglieri si concentrano unicamente, nonché strumentalmente, sul sollevare critiche e allarmi infondati e pretestuosi, dipingendo un quadro che pare più frutto di una propria visione distorta che di una reale analisi della situazione politico amministrativa”. Lo scrive il capogruppo e coordinatore cittadino di FdI Gabriele Di Bucchianico.

Il coordinatore cittadino di FdI contesta in particolare la tempistica delle critiche, sottolineando come queste si concentrino principalmente sugli ultimi tre anni, periodo coincidente con la loro uscita dalla maggioranza. "Come mai tutte queste idee introdotte adesso e solo adesso, tutte queste battaglie vinte dai banchi dell’opposizione e poi una sonora sconfitta quando invece erano maggioranza? Perché mai i Consiglieri “oggi” di minoranza non si chiedono quale siano le loro responsabilità? Perché fino a poco tempo fa non si sono chiesti nulla in merito, per esempio, sulla gestione dei lavori di Corso Trento e Trieste oppure in merito alle tante utenze TARI non registrate e quindi non pagate, oppure rispetto alle 700.000,00 euro di debito fuori bilancio? Se criticità ci fossero, le stesse sarebbero solo imputabili ad una pesante e disastrosa eredità lasciataci da parte dell’odierna minoranza. Dovrebbero chiedersi come hanno gestito quegli anni e fare mea culpa. La realtà dei fatti ci restituisce una posizione non strettamente politica di alcuni consiglieri di minoranza, ma faziosa e propagandistica, in quanto dimostrano solo di essere accecati da rancori personali, e così attraverso l’arte della maldicenza tentano maldestramente di delegittimare il serio e concreto operato di una intera maggioranza.

Siamo del parere - continua Di Bucchianico - che le critiche sterili, soprattutto se utilizzate con il fine unico del proprio tornaconto, rimangono un esercizio di demagogia inopportuno e inconcludente: la comunità ha bisogno di persone competenti e impegnate che operino con spirito di collaborazione per il bene comune.
In realtà, oggi alcuni consiglieri di minoranza stanno solo sfruttando la farraginosità e la complessità di alcuni processi e procedimenti gestionali, con il fine precipuo di ricostruire una propria immagine politica, di amministratori competenti e attenti, che ormai hanno perso da tempo".


Il capogruppo di FdI, infine, ribadisce l'impegno dell'amministrazione nel perseguire gli obiettivi per il benessere del territorio, invitando a un confronto politico costruttivo e orientato agli interessi della comunità.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico