Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Lanciano: importante progetto per rilanciare il Consorzio Universitario

01/02/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

1 febbraio 2012. Un progetto finalizzato alla costituzione di un moderno Centro di eccellenza basato su di un nuovo modello di impresa per l’' innovazione nel territorio frentano e abruzzese. E' questo l'obbiettivo del progetto NEXTION” presentato a Lanciano sabato scorso. L'iniziativa – si legge nel comunicato di Elisabetta Gaeta, che ne ha curato l'ufficio stampa - è promossa da un gruppo di lavoro costituito da un team di esperti che operano nel mondo dell’'impresa, della scienza, dell'’università e della cultura, si tratta di:
- Vincenzo Russi, direttore generale del CEFRIEL – Politecnico di Milano, manager lancianese di solida esperienza internazionale che, dopo aver ricevuto l’ambito riconoscimento “Il Frentano d'’Oro” 2011, ha manifestato l’'intenzione di volersi adoperare per il proprio territorio;
- Concettina Buccella, professore associato di Elettrotecnica presso l'Università dell'Aquila e Senior Member IEEE
- Carlo Cecati, professore ordinario di Elettronica Industriale presso l'Università dell'Aquila, Fellow IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) e Coodirettore della rivista scientifica internazionale IEEE Transactions on Industrial Electronics
- Mariella Di Lallo, docente di Chimica in dottorato di ricerca presso il Consorzio Mario Negri Sud per l’Università di Chieti
- Gianni Orecchioni, dirigente scolastico, storico e scrittore.

 

Il gruppo di lavoro metterà gratuitamente le proprie esperienze al servizio della collettività, in vista delle esigenze e degli interessi di rinnovamento imposti dall'attuale crisi finanziaria. Il gruppo è anche sostenuto dal Sindaco di Lanciano, Mario Pupillo, che ricopre la carica di Presidente del Consorzio Universitario di Lanciano, e dal Presidente dell’'Associazione Culturale “Il Frentano d’'Oro”, Ennio De Benedictis.

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico