Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Lanciano, l'assessore Graziella Di Campli: dopo la riqualificazione di via Tinari ora tocca a via Rosato.

17/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo

L’assessore all'urbanistica, al Patrimonio e alle politiche della Casa del Comune di Lanciano: “Questa amministrazione sa cosa fare e lo dimostra con i fatti”.

È stato un 2024 di grande lavoro ma anche di grandi risultati per l'amministrazione comunale di Lanciano guidata dal sindaco Filippo Paolini. Tra i principali successi spicca l’apertura della nuova area commerciale in via Tinari, che ha visto l'inaugurazione in città di tre importanti realtà: McDonald’s, Todis e Tigotà. Un’operazione che ha trasformato una zona a lungo dimenticata in un punto di riferimento per cittadini.

L’assessore all’Urbanistica, Politiche della Casa e Patrimonio, Graziella Di Campli, traccia un bilancio dell'attività svolta in questi tre anni di mandato parlando di una vera e propria “rivoluzione amministrativa”.

“Quando siamo arrivati nel 2021, abbiamo trovato un settore trascurato, senza una guida politica chiara. Oggi, grazie al lavoro di questa amministrazione, possiamo dire che abbiamo raggiunto tanti importanti risultati e tra questi la realizzazione del polo commerciale di via Tinari, un progetto di privati che l'amministrazione ha sostenuto sempre nell'ottica di promuovere obiettivi che migliorino la vita dei cittadini”.

"La nuova area commerciale non solo offre più servizi ai cittadini, ma rappresenta un importante motore per l’economia locale”, -  ha dichiarato l’assessore Di Campli. La zona, un tempo in stato di abbandono, è stata completamente riqualificata con la creazione di una nuova viabilità e un parcheggio a servizio delle attività.

“Abbiamo dimostrato che questa amministrazione non dice mai no al confronto con i privati che vogliono investire sul nostro territorio. Ogni iniziativa è valutata con attenzione, garantendo il rispetto delle regole urbanistiche e l’interesse pubblico”, ha sottolineato l’assessore.

Di Campli non ha risparmiato critiche all’opposizione, che aveva osteggiato il progetto con preoccupazioni legate all’ambiente e al traffico: “Ricordo gli allarmismi sollevati: si diceva che il cemento avrebbe impedito agli uccellini di nidificare, ma gli alberi sono ancora lì e gli uccellini possono tornare. Abbiamo riqualificato una zona mantenendo un equilibrio tra sviluppo urbano e tutela dell’ambiente”. Tra gli obiettivi per il 2025, l’amministrazione punta ora sulla riqualificazione di via Rosato, un’arteria cittadina strategica ma oggi caratterizzata da traffico intenso e degrado.

“Via Rosato sarà oggetto di un intervento meticoloso che prevede l’allargamento della strada, la realizzazione di nuove rotatorie e tronchi stradali. L’obiettivo è alleggerire il traffico e bonificare un’area oggi abbandonata a se stessa. Questo progetto dimostra ancora una volta la nostra capacità di pianificare interventi che rispondano sia alle esigenze della comunità sia a quelle degli investitori”, ha spiegato Di Campli.

Dopo tre anni di mandato, l’amministrazione Paolini rivendica con orgoglio i risultati raggiunti. “Il nostro impegno, la nostra passione e la nostra determinazione stanno dando i loro frutti. Abbiamo tracciato una direzione chiara e la stiamo seguendo con coerenza. A chi ci accusa di essere un’amministrazione lenta, rispondiamo con i fatti: non abbiamo bisogno di sollecitazioni, sappiamo bene cosa fare e lo stiamo facendo”, ha concluso l’assessore.

L'articolo del direttore Miriana Lanetta

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico