Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Marsilio Vicepresidente del Gruppo Ecr al Comitato delle Regioni dell’Ue, soddisfazione di FdI

11/02/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
 Marsilio Vicepresidente del Gruppo Ecr al Comitato delle Regioni dell’Ue, soddisfazione di FdI

“Finalmente l’Abruzzo torna a contare in Europa: il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, è stato infatti eletto Vicepresidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) al Comitato delle Regioni dell'Unione Europea.

"Un riconoscimento politico molto importante che offre al Presidente l’opportunità di rappresentare, con ancora maggiore autorevolezza, le istanze della nostra regione a Bruxelles. Il Comitato Europeo delle Regioni, composto dai rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti da tutti gli Stati membri, assume un ruolo determinante e strategico per garantire il confronto tra gli Enti Locali e l’Unione Europea nei procedimenti legislativi. L’elezione di Marsilio a Vicepresidente dell’ECR, uno dei più importanti Gruppi parlamentari del Parlamento Europeo, dimostra come l'ottimo lavoro del Presidente in questo suo primo anno alla guida della nostra Regione, lo ha portato ad essere apprezzato in Europa fino a diventare un grande punto di riferimento per i rappresentanti delle altre regioni. Fratelli d'Italia augura al Presidente Marco Marsilio un buon lavoro per questo nuovo e prestigioso incarico di cui ne beneficerà sicuramente l’Abruzzo”. - Questo il commento del Coordinatore regionale abruzzese di Fratelli d’Italia Etelwardo Sigismondi, alla notizia dell’elezione del Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio quale Vicepresidente del Gruppo ECR al Comitato delle Regioni dell'Unione Europea.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico