Lunedì 28 Aprile 2025

Politica

Rifiuti, ipotesi di fusione Ecolan-Civeta, Ranieri chiarisce: ho solo rilanciato un’idea nata nel 2016

19/09/2020 - Redazione AbruzzoinVideo

Il presidente della Ecolan: "L'eventuale processo di aggregazione dovrà essere comunque deciso da tutti sindaci soci delle due realtà”

“L’ingresso di alcuni comuni soci del Civeta in Ecolan è un processo di “aggregazione naturale” visto che il consorzio intercomunale del Vastese non svolge il servizio di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti, che invece svolge la nostra società, ma l’ipotesi di fusione è un’idea nata nel 2016 quando facemmo un incontro per vedere se fosse possibile aggregare le due società in ottica Agir.” Così Massimo Ranieri, presidente della Ecolan Spa, che, dopo aver rilanciato la proposta in seno all’ultima Assemblea dei soci, vuole fare chiarezza e ribadire che ogni scelta dovrà comunque essere presa non da lui e nemmeno dl commissario di Civeta bensì dai sindaci soci delle rispettive realtà. Nei giorni scorsi in una nota l’assessore regionale all’ambiente, Nicola Campitelli, aveva sottolineato che “ Tale ipotesi di fusione non è stata vagliata e definita dal Governo regionale né dai consiglieri del territorio.” Ranieri pertanto interviene per chiarire il suo pensiero a riguardo: "Si tratta di un processo di eventuale aggregazione che certo non potrà essere deciso nè da Ranieri né dal Commissario del Civeta ma dovrà coinvolgere tutti sindaci del territorio sia della Ecolan che del Civeta. - dice il presidente della Ecolan spa, società che si occupa della gestione integrale dei rifiuti per 70 comuni abruzzesi  -  Si tratta certo di una delle possibili soluzioni – conclude  Ranieri - affinché l’Agir stessa possa affidare i servizi ad una società pubblica".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Ecolan

Potrebbero interessarti

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.