Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Zes Abruzzo, Marsilio: grave ritardo da parte del Governo

02/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Zes Abruzzo, Marsilio: grave ritardo da parte del Governo

Il settore produttivo abruzzese merita di essere messo al pari delle altre regioni del sud ,che hanno la ZES già approvate.

A margine della cabina di regia sul Patto di sviluppo che è tornata a riunirsi oggi a Roma, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha chiesto al Ministro Provenzano e al Dipartimento di coesione “ di chiudere definitivamente la questione delle Zone Economiche Speciali. Attendiamo ormai da sei mesi un pronunciamento positivo che autorizzi la ZES abruzzese, siamo arrivati a marzo e questo pronunciamento ancora non si vede”, si è lamentato Marsilio. “Malgrado la Regione Abruzzo abbia sollecitato riunioni e chiarimenti, oggi il Ministro Provenzano e il Dipartimento della Coesione mi riferiscono che sono ancora in attesa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze produca le proprie risposte alle nostre osservazioni. Rispetto le osservazioni del MEF, la Regione Abruzzo ha risposto positivamente accogliendole già dal mese di luglio e quindi non ci possono volere otto mesi per rispondere e chiudere questa pratica. il territorio ha bisogno di investimenti, il settore produttivo abruzzese merita di essere messo al pari delle altre regioni del sud ,che hanno la ZES già approvate e utilizzate come fondamentali strumenti di rilancio dell’economia. Quindi- ha concluso Marsilio- continueremo a tallonare i ministeri competenti e il Governo perché l’Abruzzo abbia le risposte che si aspetta.”

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Marco Marsilio

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico