Giovedì 10 Aprile 2025

Sanità

Coronavirus, alla Covid Hospital di Pescara videochiamate per contrastare la sindrome di isolamento

21/11/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, alla Covid Hospital di Pescara videochiamate per contrastare la sindrome di isolamento

I tablet, utilizzati sin dalla prima ondata della pandemia, rappresentano uno strumento fondamentale per annullare la distanza tra il paziente colpito dal virus e i suoi familiari

La ASL di Pescara già nella prima fase dell’emergenza Covid-19 ha scelto di utlizzare questa modalità per favorire la comunicazione tra chi è ricoverato e chi è a casa in attesa di informazioni sui propri cari. In brevissimo tempo, nelle Terapie intensive e subintensive, nei reparti di degenza e di osservazione del Covid Hospital di Pescara, sono stati messi a disposizione alcuni tablet che permettono il contatto vocale e visivo tra paziente e familiare. La videochiamata è uno strumento importante per contenere la “sindrome da isolamento” che spesso accompagna chi è affetto da Covid-19, ed i tablet affidati al personale sanitario dei diversi reparti servono a far sentire la voce e a mostrare i volti dei familiari di chi si trova in ospedale. La trasformazione degli spazi che hanno permesso la realizzazione del Covid Hospital è stata rapidissima, ha richiesto un impegno multidiscplinare e di grande coordinazione tra le varie professionalità, ed è stata condotta senza mai trascurare l’aspetto dell’umanizzazione della cura. Proprio la consapevolezza di quanto sia importante per chi è ricoverato avere accanto a sé una persona cara, nonostante il Covid-19 impedisca ogni tipo di contatto diretto, ha permesso di individuare nella dotazione dei tablet, e nell’uso della videochiamata, la concreta possibilità di alleviare la sofferenza di chi non può incontrare i propri familiari.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni

Un gioiello tecnologico, altamente performante, prezioso nel campo dell’emergenza. E’ la Risonanza Magnetica portatile a intensità di campo bassa di cui si è dotata la Radiologia dell’ospedale di Chieti, che verrà impiegata in Pronto Soccorso per la diagnosi precoce dell’ictus cerebrale.