Sabato 19 Aprile 2025

Turismo e Natura

Giulianova: stop all'erosione del litorale sud

16/01/2012 - Redazione AbruzzoinVideo
Giulianova: stop all'erosione del litorale sud

16 gennaio 2012. A seguito dell'alluvione del marzo 2011 si è formato un braccio naturale nell'estrema parte sud della spiaggia di Giulianova, in corrispondenza della foce del fiume Tordino, che ha determinato un fenomeno di progressivo ampliamento dell'arenile."In effetti quel braccio, costituito prevalentemente da pietre trasportate dal fiume – dice l'Assessore al Turismo e Demanio, Archimede Forcellese – non solo ha bloccato il trasporto delle pietre attraverso le correnti marine ma anche l'erosione, particolarmente grave nella zona sud del litorale, ma ha addirittura consentito alla spiaggia di ampliarsi notevolmente. Basti dire che lo scorso anno l'ampiezza era di venticinque metri, mentre attualmente è di quarantacinque. Da tempo – prosegue l'Assessore - stiamo monitorando con interesse l’evoluzione nella morfologia della spiaggia determinata dal fenomeno e a tal proposito voglio ringraziare il segretario del circolo del PD dell’Annunziata, Giuseppe Cartone, per l’attenzione con cui segue assieme a noi la questione. La natura ha dimostrato – conclude Forcellese - come si possano ridurre i fenomeni di erosione nella spiaggia sud. Ma non ci si può fermare a questo risultato, perché potrebbe bastare un altro evento naturale e il braccio potrebbe scomparire insieme con la sua azione benefica sulla spiaggia. Per tale ragione, insieme al sindaco Mastromauro, abbiamo chiesto un incontro alla Regione per illustrare la condizione dell'area e, dati ed immagini alla mano, se e come programmare un intervento per il consolidamento della situazione attuale”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.