Mercoledì 09 Aprile 2025

Turismo e Natura

Raro Falco pescatore osservato a San Vito Chietino

20/03/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Raro Falco pescatore osservato a San Vito Chietino

La migrazione dei rapaci viene studiata con un accordo tra Comune E SOA

Con una bella osservazione di una rara specie, il Falco pescatore, prende avvio a San Vito Chietino (CH) l'osservazione dei rapaci in migrazione verso nord che lungo il loro viaggio si concentrano in determinati punti morfologicamente favorevoli lungo la costa, come i promontori. Per studiare i movimenti che avvengono in questo punto della costa abruzzese e promuovere la conoscenza degli uccelli migratori è stato firmato un accordo tra la Stazione Ornitologica Abruzzese e il Comune di San Vito Chietino.

 "La scorsa primavera, con gli spostamenti limitati a causa della pandemia - dichiara Alessandra Iannascoli, attivista della Stazione Ornitologica Abruzzese e promotrice delle osservazioni a San Vito - ho iniziato a fare osservazioni prolungate dal promontorio del paese, dove abito. Mi sono accorta che di fronte, sul colle Foreste, si concentra un importante passaggio di rapaci migratori, tra cui in maggior numero il Falco di Palude e il Falco pecchiaiolo, due rapaci protetti.

Le specie che possono essere osservate sono in realtà molte di più e oggi ho vissuto l'emozione di veder transitare questo bellissimo Falco pescatore, che proseguirà il suo viaggio probabilmente verso il nord Europa dove nidificherà" Nel Mediterraneo ci sono diversi progetti che stanno facendo tornare a nidificare questo meraviglioso predatore che si ciba quasi esclusivamente di pesci lanciandosi in picchiata nell'acqua.

In Abruzzo in migrazione è stato osservato, poco frequentemente, in alcune aree umide dove può fermarsi per qualche giorno per riposare e alimentarsi durante il viaggio di migrazione dall'Africa. verso l'Europa e viceversa nella migrazione autunnale. "Il monitoraggio inizia sotto i migliori auspici e spero che vi siano altre sorprese. A fine stagione faremo un resoconto delle osservazioni che potranno essere utili sia per la conservazione di queste specie protette e del SIC Sito di Interesse Comunitario Fosso delle Farfalle sia per educare piccoli e adulti a guardare verso l'alto per scoprire la biodiversità della Costa dei Trabocchi" - conclude la Iannascoli.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

San Vito Chietino Animali

Potrebbero interessarti

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.