Mercoledì 09 Aprile 2025

Turismo e Natura

Una rara Monachella osservata a Torino di Sangro

05/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Stamattina una pasquetta con sorpresa per i volontari della Stazione Ornitologica Abruzzese impegnati nei censimenti di rapaci e Fratino lungo la Costa dei Trabocchi.

Nella spiaggia ciottolosa di Torino di Sangro Alessandra Iannascoli ha osservato una rara specie di passeriforme, la Monachella, osservata assai di rado in Abruzzo durante le migrazioni primaverile e autunnale.

"Stiamo monitorando l'area costiera della costa dei Trabocchi per il Fratino e per i rapaci e mi sono imbattuta in questo bellissimo animale dalla colorazione contrastante di cui mi ha particolarmente colpito la sfumatura particolare del piumaggio che probabilmente da il nome alla specie. - Dichiara Alessandra Iannascoli - Abito in un comune della costa e in pochi mesi dedicandomi ai monitoraggi ho scoperto la presenza di specie non comuni e rare, tanto che a San Vito Chietino è nata una collaborazione tra amministrazione e Stazione Ornitologica Abruzzese. Così, con binocolo e macchina fotografica e tanta passione, riesco a dare il mio contributo fattivo alla tutela della natura della regione". conclude l'autrice dell'osservazione

"Le spiagge non sono sabbia o ciottoli da spianare con ruspe e mezzi meccanici - dichiara Augusto De Sanctis, consigliere della SOA - Troppo spesso sentiamo parlare di "erbacce" quando invece si tratta di specie di piante rarissime che sono anche fondamentali per combattere l'erosione costruendo piano piano le dune. Anche nelle spiagge ciottolose vivono specie di piante molto particolari adattate a questo ambiente estremo, privo di suolo, con temperature elevatissime e salsedine. La Monachella - continua Augusto De Sanctis - è una specie che frequenta appunto aree aride, con rocce e scarsa vegetazione e non è un caso che abbia scelto proprio questo sito per riposarsi durante l'estenuante migrazione in cui è fondamentale avere i cosiddetti siti di stopover, dove fermarsi per riposare e mangiare. Fortunatamente questo è un Sito di Interesse Comunitario, con delimitazione delle aree dove vivono le piante rare e passerelle per permettere una fruizione consapevole da parte dei turisti. Un esempio concreto, purtroppo di limitata estensione, di cosa fare nelle spiagge della Costa dei Trabocchi, dove purtroppo imperano i lavori di "pulizia" con i mezzi meccanici anche in siti di estremo valore. Come avere un museo e distruggere i quadri di valore per ammirare un perfetto muro bianco". conclude il consigliere della SOA.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Animali Torino di Sangro

Potrebbero interessarti

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.