È stato firmato ieri pomeriggio nell'aula consiliare del Comune di Pratola Peligna l'Accordo di Programma tra la Provincia dell'Aquila, rappresentata dal Presidente Angelo Caruso, e il Comune di Pratola Peligna rappresentato dall'Assessore al Commercio e Attività produttive Paolo Di Bacco, per dare attuazione al Piano di Recupero Urbano che ridisegnerà un'intera zona, il quartiere di Valle Madonna, del centro peligno, incidendo anche sulla viabilità del Nuovo Polo Scolastico inaugurato lo scorso 8 settembre.
Terzo mandato per il presidente Gianfranco Basterebbe, confermato dai sindaci alla guida della società. Approvato con larga maggioranza il bilancio di esercizio 2021.
“Quattro sportelli attivi per il rilascio delle Carte d’Identità elettroniche su prenotazione e un quinto per coloro che si presentano senza preavviso; la disponibilità di un link per effettuare la prenotazione on line del servizio, evitando file e attese, e due uffici per ottenere il nuovo documento, il primo in centro, nella sede comunale, il secondo nella delegazione dei Colli, in via di Sotto.
Necessario intervento di manutenzione alla condotta adduttrice principale in località Rapanice.
Emozionante manifestazione il 29 aprile scorso in via Silvio Spaventa a Lanciano.
La cerimonia di consegna del ciclomotore elettrico Duck al Comune di Lanciano si tenuta oggi in piazza Plebiscito.
Il sindaco Paolini: Mi auguro che prevalga il senso civico dei nostri concittadini.
Sei anni importanti e costruttivi per il presidente della Sasi (Società che gestisce servizio idrico e depurazione di 87 Comuni della Provincia di Chieti), Gianfranco Basterebbe che questa mattina ha tenuto una conferenza stampa proprio per ricordare e sottolineare l'attività di una società il cui ruolo è complesso e raggiungere i risultati non è un cammino privo di ostacoli.
Il ministro Dadone: “Un tour per arrivare ai giovani e coinvolgerli”. L’Amministrazione: “Chieti torna ad essere luogo d’incontro fra igiovani e le istituzioni”. Domani al Campus il concerto di Pierdavide Carone
Osservatorio Abruzzo, investimenti Mitd potenziamento reti
La Prefettura dell’Aquila si impegna a promuovere verifiche di monitoraggio gestione della siccità, con l’apporto di una “cabina di regia” composta da tutti i firmatari del Protocollo.
Dopo la proroga fino al 29 giugno 2022, prevista dall'emergenza Covid, i permessi non saranno più validi a partire dal 30 giugno 2022
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb