Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Addio a Camillo Franco Berghella, il sorriso buono di Treglio. Un padre, un marito, un nonno immenso

20/04/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Addio a Camillo Franco Berghella, il sorriso buono di Treglio. Un padre, un marito, un nonno immenso

Dolore e commozione per la scomparsa del papà del sindaco Massimiliano Berghella. Tutta la comunità si stringe alla famiglia: “Hai insegnato l’amore vero, i valori veri”

 

Si è spento nella notte a Treglio, dopo aver combattuto con forza e dignità contro una malattia che non gli ha lasciato scampo, Camillo Franco Berghella aveva 69 anni, papà del sindaco di Treglio Massimiliano Berghella.

 Se ne va un uomo gentile, sempre sorridente, un marito innamorato, un padre devoto, un nonno presente e gioioso. Un leone buono, che ha lottato fino alla fine con coraggio e senza mai perdere la luce negli occhi.

“Si è spento il faro della nostra famiglia. Vivrai in noi per sempre. Grazie infinitamente per la persona meravigliosa che sei stato. IMMENSO”, così il figlio Massimiliano, lo ha ricordato in un messaggio che è rimbalzato di cuore in cuore, carico di commozione e gratitudine.

Una vita fatta di amore, sacrifici e dedizione assoluta alla famiglia. Camillo era un punto fermo per la moglie Maria Pia compagna fedele di una vita, per i figli Giovanni, finanziere, e Massimiliano, primo cittadino del suo paese da due legislature, amato e stimato dai suoi concittadini proprio per quelle doti di empatia, passione e amore per la sua terra inculcate sin da bambino dai genitori.  Ma era anche e soprattutto il nonno tenero e fiero di Matteo e Giorgia, figli di Massimiliano, che adorava con tutto se stesso.

Chi lo conosceva parla di un uomo sempre disponibile, mai sopra le righe, animato da una bontà semplice ma rara. “Camillo era una presenza che rassicurava – dicono da Treglio – una di quelle persone che ti salutava con il sorriso, che si fermava volentieri a parlare, che faceva sentire ogni parola come un abbraccio”.

In un tempo in cui spesso la famiglia viene messa in secondo piano, lui ne ha fatto il centro del suo mondo. Ha insegnato ai suoi figli il valore dell’onestà, della dedizione, della protezione verso chi si ama, valori a sua volta appresi dai genitori.  Non a parole, ma con l’esempio.

La sua scomparsa lascia un vuoto enorme, non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Treglio che lo ha amato e rispettato. Un paese intero si stringe al dolore di Maria Pia, Giovanni, Massimiliano, Matteo e Giorgia, della sorellla Graziella, delle nuore Giuseppina ed Elita. con affetto sincero.

I funerali di Camillo Franco Berghella si terranno domani, lunedi 21 aprile, alle ore 15, nella chiesa di Maria Santissima dell’Assunta. Il corteo funebre muoverà anticipatamente dalla sua abitazione in contrada San Giorgio 152. 
Voglio concludere con il messaggio social del figlio Massimiliano al papà  nel giorno del suo ultimo compleanno trascorso insieme:"Non potevo essere più fortunato di così, perché lo dico a voce alta che sono orgoglioso di essere tuo figlio. Grazie papà perché dai tutto te stesso ogni giorno a me e Giovanni, alla tua famiglia. Sei un grande Uomo e un grande Esempio."

E mentre la sua famiglia piange un amore che non finirà mai, Treglio si ferma, si commuove e saluta un uomo per bene, una persona onesta, gentile, solare.
Signor Camillo, il suo sorriso resta.

Sentite condoglianze al sindaco Massimiliano Berghella, alla mamma , al fratello Giovanni e a tutti i suoi cari,  dalla nostra testata giornalistica. 

Miriana Lanetta

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Treglio

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.