Giovedì 03 Aprile 2025

Attualità

Accordo UnivAQ-Siemens per centro alta formazione, martedì 20 febbraio la presentazione

19/02/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Accordo UnivAQ-Siemens per centro alta formazione, martedì 20 febbraio la presentazione

L'intesa è finalizzata a migliorare le competenze degli studenti e delle studentesse di ingegneria.

Martedì 20 febbraio, nel polo UnivAQ di Monteluco di Roio, si terrà, alle ore 10.00 nell’aula A-1.5, un workshop di presentazione di un accordo sottoscritto tra l'Università dell'Aquila e la Siemens Spa, leader mondiale nella produzione di componenti per l’automazione industriale, per l’allestimento di un Siemens SCE Test Center, ovvero un laboratorio progettato per fornire un ambiente di test avanzato e completo per una vasta gamma di applicazioni industriali. L'intesa è finalizzata a migliorare le competenze degli studenti e delle studentesse di ingegneria.
 
Saranno presenti, tra gli altri, il rettore UnivAQ Edoardo Alesse; l’ingegnera Raffaella Menconi, responsabile Education Siemens Industry Italia; il presidente della Regione Abruzzo Marco MarsilioSilvano Pagliuca, presidente di Confindustria Abruzzo; Vincenzo Mezzina, Sales specialist manager Centro Sud Siemens Italia; Luca Gabellone, macro area manager Centro Sud Siemens Italia; il direttore del DIIIE (dipartimento di Ingegneria industriale, dell'informazione e di economia) Walter D’Ambrogio; il professor Fabrizio Ciancetta, docente di Misure elettriche ed elettroniche al DIIIE.
CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila università

Potrebbero interessarti

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".

Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?

Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

l progetto nell’ambito di “Inail insieme” si inserisce nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di corretti stili di vita.