Domenica 20 Aprile 2025

Attualità

Aspettando PataZafFest a Pizzoferrato

29/12/2022 - Redazione AbruzzoinVideo

L'appuntamento si è svolto ieri, 28 dicembre, in Comune a Pizzoferrato, con un convegno di esperti e con il Parco nazionale della Majella e dell'Università ''d'Annunzio'' di Chieti-Pescara sullo zafferano, l'oro rosso d'Abruzzo che nel borgo della Val di Sangro coltivano da alcuni anni con un nuovo metodo sperimentale.

Si chiama “Aspettando PataZafFest” ed è l’anticipazione di una manifestazione prevista a Pizzoferrato nella prossima primavera-estate e che sarà dedicata alla valorizzazione della patata rossa e dello zafferano, due dei prodotti di vanto di Pizzoferrato (Ch). Il primo appuntamento si è svolto ieri 28 dicembre in Comune a Pizzoferrato con un convegno sullo zafferano, l’oro rosso d’Abruzzo, che nel borgo della Val di Sangro viene coltivato da alcuni anni con un nuovo metodo sperimentale.

L'incontro ha visto la presenza di esperti e la partecipazione del Parco nazionale della Majella e dell’Università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’iniziativa è promossa dal Comune, e in particolare dal sindaco Palmerino Fagnilli, e dall’associazione “NaturArte”, il cui punto di riferimento è Massimiliano Brutti, che sta curando nei suoi vari aspetti l'appuntamento. L'iniziativa vedrà fino al 6 gennaio, coinvolti anche diversi agriturismi e ristoranti del posto che prepareranno un piatto a base di zafferano. Nel corso del convegno sono stati trattati interessanti temi. Le “Informazioni base per aprire una azienda sulla coltivazione dello zafferano” sono state illustrate da Mariangela Andreoli, commercialista e revisore legale. Franco Ballone, presidente P.A.Z. (Produttori Associati Zafferano) ha invece parlato de “Le proprietà dello zafferano di Pizzoferrato: la sua storia, i metodi di coltivazione e l'utilizzo dello zafferano nella cucina contemporanea”. A seguire interventi di Luigi Menghini, dell’Università “d’Annunzio”; di Franco Ciampaglia, responsabile S.I.C.OB; di Mariagrazia Carbonelli, dell’ospedale San Camillo Forlanini di Roma; di Nicolantonio D'Orazio, dell’Università “d’Annunzio”; di Lucio Zazzera, presidente Parco nazionale della Majella; del naturalista Aurelio Manzi; di Vittore Verratti, dell’Università “d’Annunzio”. L’incontro è stato moderato dal giornalista Stanislao Liberatore. Nella mattinata è stata conferita la cittadinanza onoraria allo chef stellato Giuseppe Tinari e a Franco Ballone, inventore Modullo F.B. e presidente P.A.Z. Inoltre è stata annunciata l’istituzione del premio il “Pistillo d'Oro” con la presenza dell’artigiano-artista Filippo Scioli di Guardiagrele che realizzerà il premio in ferro battuto. Presentato anche il logo ufficiale del “PataZafFest realizzato dal Fumettista Ernesto Carbonetti.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.

Guardate che colore! Un rosa Cerasuolo intenso, il massimo della pigmentazione per un rosato. Ma perché è così speciale?